quantistico
quantìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Che concerne i quanti e la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico); per le locuz. q. non ricordate nel seguito si rinvia [...] della meccanica classica ma in un quadro completamente diverso, che incorpora il principio di indeterminazione e la corrispondente finitezza del quanto d'azione, con le essenziali conseguenze che ne derivano: v. meccanica quantistica. ◆ [MCQ] [RGR ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] invece, essa è molto importante.
Come si sa, la lunghezza d'onda di de Broglie è legata al momento mv della particella risulta che l'esistenza di ξ è una diretta conseguenza del principio di indeterminazione di Heisenberg:
ΔE • Δt = ℏ (41)
dove ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] questo principio alla (26) ci fa concludere che un pacchetto d'onde con una x molto ben definita (cioè una Δx molto piccola) deve avere una componente dell'impulso px molto poco definita. Più precisamente si prova la ‛relazione d'indeterminazione di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] (cos Kr/2 o sen Kr/2); entrambe oscillano lungo K con una lunghezza d'onda eguale alla distanza tra due piani di diffusione. Questa analisi indica come la è tuttavia perfetto: il principio di indeterminazione impedisce alla carica schermante di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] osservazione di Heisenberg, cioè il suo principio di indeterminazione, dandogli la forma di un fisici, ma noi non ce ne occuperemo in questo contesto.
bibliografia
Abro, A. d', The rise of the new physics, New York 1952.
Bohr, N., Atomic theory ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] si creano e si annichilano continuamente. Infatti, dal principio di indeterminazione di Heisenberg per l'energia E e il tempo , che per le galassie più vicine è proporzionale alla distanza d secondo la legge di Hubble V=Hd. Il valore della costante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] nella versione di Schrödinger della meccanica quantistica erano due equazioni d'onda, una stazionaria e l'altra dipendente dal tempo.
Nel la forma di un principio della filosofia naturale, il principio di indeterminazione. Heisenberg partì dal ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] . Sebbene questa situazione, per il principio di indeterminazione di Heisenberg, richieda un aumento dell l'interazione responsabile della diffusione di due elettroni in stati quantici di vettore d'onda k e k′, εk e εk′ sono le energie corrispondenti, ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] B. Affinché le due particelle soddisfino il principio di indeterminazione, si può dimostrare che tra di 1 o il valore 0, l’equivalente quantistico (qubit), ossia la funzione d’onda di uno spin, i cui possibili valori in seguito a una misurazione ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] atomi, non potrebbe funzionare: il principio di indeterminazione impedirebbe di confinare gli elettroni con uno come fili molecolari sono state a lungo usate come spaziatori in sistemi D−S−A. Una delle equazioni più usate per calcolare la costante di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...