• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Fisica [103]
Biologia [80]
Medicina [78]
Matematica [72]
Diritto [56]
Filosofia [45]
Temi generali [40]
Ingegneria [36]
Chimica [34]
Biografie [36]

superconduzione

Enciclopedia on line

superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. Il fenomeno [...] (1933), le linee di induzione magnetica vengono bruscamente espulse quando oscil;lazioni reticolari (fononi), come d’altron;de è segnalato dall’effetto isotopico coppia controrotante con il primo. Il principio di esclusione di Pauli limita ai soli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – COMPOSTI INTERMETALLICI – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superconduzione (6)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950) Giuseppe TEDONE In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] questo legame che, per induzione da fatti particolari, Bohr ammise come un generale principio di corrispondenza (tra la . Ciò è stato fatto da C. N. Yang e T. D. Lee, sperimentando anziché sul decadimento dei mesoni sul decadimento radioattivo β di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – FISICA DELLO STATO SOLIDO – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XII, p. 983). Diritto Corporativo. Il diritto corporativo è "la parte dell'ordinamento giuridico, che concerne l'organizzazione e l'azione dello stato e delle associazioni ausiliarie di esso, in ordine [...] e degli istituti, nell'induzione dei reciproci rapporti, nella formulazione dei principî generali del sistema, che in Studi in onore di O. Ranelletti, Padova 1932, II, p. 175; D'Eufemia, Dir. del lav. e dir. del corporativismo, in Dir. del lavoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – INTERPRETAZIONE GIURIDICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] che (χ1 + χ2)* = χ1* + χ2*, cosicché l'operazione d'induzione commuta con l'operazione di somma diretta e un carattere indotto non può l'una con l'altra in modo tale che, in linea di principio, non ha senso parlare di una particella che abbia in uno ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] rapporto tra i cerchi A : B sia minore del rapporto tra i quadrati C : D, allora il rapporto tra i quadrati sarà uguale al rapporto tra il cerchio A e ’a priori. È quindi soprattutto il principio di induzione ad attrarre l’attenzione di Poincaré, per ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] guida e controllo'. Come è noto, i moderni sistemi di propulsione utilizzano il principio di reazione. In base ad esso (v. fig. 2), se la la tensione di armatura, ciò che, a campo d'induzione costante, corrisponde, in un motore a corrente continua, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] parte di ciò che si dirà, possiamo così riassumere i ‛principi della patogenesi dell'EAS'. 1. Il ‛vaccino' necessario per provocare somministrazione endovenosa della proteina basica durante la fase d'induzione attiva dell'EAS è un semplice effetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

Tommaso d'Aquino, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaso d'Aquino, santo Kenelm Foster Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo. I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] discuterla. Dove invece la nozione di materia come principio d'individuazione appare ricca d'implicazioni per il nostro tema è in merito a ', in quanto essa è immediatamente seguita dall'induzione dell'intelletto possibile da parte del motore del ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MONASTERO DI MONTECASSINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

Radioprotezione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radioprotezione Carlo Polvani di Carlo Polvani Radioprotezione sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] al di sotto della quale non vi fosse possibilità d'induzione di tumori e di mutazioni. Proprio in quegli anni alla seconda guerra mondiale La questione degli obiettivi e dei principi della radioprotezione ha una storia lunga e articolata che merita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – WORLD HEALTH ORGANISATION – CENTRALI ELETTRONUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radioprotezione (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone Luc Brisson Scienza e forme di sapere in Platone L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] , le forme intelligibili possiedono in sé stesse il loro principio d'esistenza. Inoltre, l'uomo non è riducibile al corpo ‒ anche se in modo incompleto e facendo ricorso all'induzione ‒ l'esistenza geometrica di segmenti incommensurabili con l'unità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successóre
successore successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali