Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] in caso di inerzia di questi ultimi. Nel campo dei beni culturali tale principio acquisito dalla ). Più di recente è stato emanato un nuovo REI, il già citato REIS (d.a. 5 marzo 2014 nr. 571) che ha introdotto un sensibile cambiamento, portando ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] prodotte dalla frizione tra i principî paternalistici e solidaristici della legge come sempre dotati di forza di inerzia e dunque restii a smobilitare al v. Livi Bacci, 1987, p. 16). D'altro canto la crescita demografica provocò la sovrappopolazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] " nel 1766 con il titolo: Essai d'une nouvelle analyse de la mortalité causée par e di lavoro più salubri, in base al principio secondo cui il primo dovere di uno Stato era favorire il progresso, vincere l'inerzia o combattere i privilegi di alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] meccanica, quali il centro di gravità, il momento di inerzia, ecc., che furono sfruttate didatticamente da Neumann. Il pendolo al sistema della prova d'esame, aveva portato a un rafforzamento delle parti matematiche dei Principia rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] in linea di principio critica rispetto a mai applicata).
La misura di tale inerzia è fornita dalle dimensioni della potenza realmente MWe, di cui si decretò anche la duplicazione in corso d’opera per portare la potenza dell’impianto a 2000 MWe ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] codice etico rispettoso dei principi cattolici funziona come collante che bandisce mollezza e inerzia»29.
Le passioni . Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990.
3 F. Azzali, La cultura e la vita ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ’alba del XIX secolo:
«Il principato e la Chiesa avevano bisogno di grandi nella «fine dell’inerzia [...] non ancora l’abbé Cancellieri en France lors du sacre de Napoléon I (1804-1805) d’après son journal de voyage, «Benedictina», 51, 2004, 2, pp. ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] pur nel rispetto del principio del contraddittorio e fermo restando l’onere dell’attore d’indicare seri indizi loro prodursi, è parso iniquo sanzionare con la prescrizione un’inerzia fin troppo evidentemente incolpevole. Si è perciò oggi propensi a ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] veramente opere d'arte, bensì perché vogliono che anche nell'arte sia d'obbligo l'ubbidienza ai principid'autorità. G d'arte ‛tocchi' l'osservatore: non più per persuaderlo, ma per comunicargli l'impulso del ‛genio' e riscattano così dall'inerzia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] merlato –, introdussero così un basamento scarpato per limitare l’inerzia offerta dal muro agli urti dei proietti; le torri, Stati che gli ingegneri militari offrivano «a principi et a generali d’eserciti» arricchendoli di «brevi osservationi per ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...