Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] . L'istituzione della "muda" era avvenuta gradualmente: da principio si era soltanto aggiunta una galera alla "muda" di Fiandra era più in grado di mantenere intatto il raggio d'azione dei suoi traffici marittimi senza rischiare di compromettere ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] già visto a proposito dell'adsorbimento che vi sono giustificazioni di principio in base alle quali si può collegare la struttura elettronica di in poi, è stato compiuto nella comprensione del meccanismo d'azione degli enzimi, le cause di questa e di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e i modi dello sviluppo urbano, ma meno fecondo di principî generali di pianificazione.
Il nuovo campo di lavoro del per valutare quale sia, fra i diversi corsi alternativi d'azione esaminati, quello più conveniente rispetto ai fini che si ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] su scimmie e su scimmie antropomorfe, hanno rivelato un principio della rappresentazione finora del tutto ignoto. Vi è cioè una il loro meccanismo di liberazione e il loro modo d'azione. Il complesso dei dati suggerisce che queste PPS periferiche ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] depositario di un potere contrattuale e di una libertà d'azione non di poco conto (10)). Agli inizi del 2. Intendando che i diti marangoni vada a l'Arsena a lavorar el principio de la domada [settimana]. Veramente, se infra domada i catasse mazor ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] brevi, e di una parte attrattiva, il cui raggio d'azione è alquanto più lungo. Al di sopra della temperatura Ora, risulta che l'esistenza di ξ è una diretta conseguenza del principio di indeterminazione di Heisenberg:
ΔE • Δt = ℏ (41)
dove ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] 'osservazione importante ai fini della comprensione di tale principio fu fatta allorquando J. N. Langley trovò .
c) Natura dei recettori α e β e del meccanismo d'azione del trasmettitore
Molte prove indicano che il recettore β è strettamente associato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , infatti, agli studiosi apparve chiaro che la sua sfera d'azione nel suo insieme abbracciava, come un tutt'uno, parti così fecero altri frati tra i più propensi ad accettare i principî della perspectiva nell'ambito delle loro lezioni e dei loro ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dell'ottobre 1940, nella commemorazione che il D. tenne del vescovo Endrici, sottolineava come questi avesse vigilato "a mezzo dell'organizzazione cattolica propriamente detta" sui principî ispiratori dell'azione politica e sociale dei cattolici (Un ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] energia. La condizione necessaria, nella sua forma più semplice, si riconnette al ‛principio di minima azione' di Leibniz e Maupertuis. Essa afferma che l'integrale d'azione, ossia l'integrale di linea della quantità di moto, esteso all'intera orbita ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...