L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] appoggiato da Young.
Lo scienziato inglese applicò il principiod'interferenza sia alla diffrazione della luce da parte di inoltre, che tutti i fenomeni di rifrazione implicassero un'azione di risonanza meccanica, nella quale le onde nell'etere ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] del potere.
Per abbracciare in una visione d'insieme i modi d'azione della telematica e i nuovi servizi a essa un'impresa o di un'amministrazione. Questi modelli sono fondati sul principio di causalità: modificando i dati in entrata, si provoca un ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] quale si inseriscono, deformandolo. Ma in realtà spesso il loro meccanismo d'azione è composito e complesso: per esempio la 1,2,3,4- mentre gli anestetici introdotti nei ventricoli producono da principio ipotermia (e ciò avviene anche con la normale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] 'altra parte viene determinata tramite equazioni) e il principio di azione locale di un carico bilanciato staticamente, che più da archi di cerchi concentrici) fu fornita nel 1881 da Golovin. D'altra parte, già nel 1862 George B. Airy (1801-1892) ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] rispetto agli Śrautasūtra. Se in generale il campo d'azione dei Gṛhyasūtra è ben definito, cionondimeno essi erano intesi a placare gli spiriti dei morti. Alcuni principid'esecuzione dei riti rivolti agli antenati variano dunque intenzionalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] solo un modello utile, ma non una teoria fondata su principî primi. Il lavoro di McMillan parve la risposta finale a due funzioni degli argomenti r e r′ aventi un raggio d'azione infinito; tale autovalore costituisce l'autofunzione a energia minima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] espose dettagliatamente, in forma analitica, la derivazione newtoniana della legge di rifrazione, presentata nei Principia e basata su forze a corto raggio d'azione, sebbene qui la teoria di Newton non fosse più trattata come una semplice analogia ma ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] si ha una secrezione persistente di LTH. In linea di principio, la secrezione di LTH non avviene se non quando ha intramammaria ogni 4-8 minuti; una brusca scarica di potenziali d'azione la precede di 10-18 secondi. Questa attivazione è seguita ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] uno stile amministrativo completamente antitetici rispetto alle modalità d’azione strutturatesi dal secondo dopoguerra in Italia e in . Le regioni italiane hanno fatto la loro parte fin dal principio e con impegno, figurando una decina di esse fra i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] trattazione del principio di minima azione come appendice al suo libro. Euler considera una singola particella in moto sotto l'effetto di una forza, cosicché la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d'azione è ∫vds ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...