Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] impianti analogici esistenti costituisce un elemento di inerzia considerevole, che si oppone ai mutamenti. London 1958.
Gagliardi, D., Teoria della trasmissione telefonica, Roma 1963.
Gandais, M., Sanneris, A., Principî di traffico telefonico, Milano ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] da atomi Na e Cl. I casi A e D mostrano il legame debole su catione e anione rispettivamente (non adsorbimento che vi sono giustificazioni di principio in base alle quali si implicanti idruri metallici
L'inerzia cinetica dell'idrogeno molecolare e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] particolarmente impegnativo se si considera la naturale inerzia normativa (giustamente relazionata alla necessità della certezza e più ispirato a principi di flessibilità di scelta; analogamente diverse distribuzioni d'insediamenti derivano da una ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] . Bisogna anche accennare al fatto che il principio del lavoro esterno è ormai d'uso normale anche nella produzione di azoto e di torsione. Il periodo di oscillazione dipende dal momento di inerzia del sistema, il quale, a sua volta, dipende dalla ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] la giunzione pn; c) il transistore; d) cenno sul rumore del transistore. 7. Circuiti logici: a) principî generali; b) il transistore a effetto , ‛filetti di corrente' quasi privi di inerzia che, opportunamente comandati, possono essere utilizzati per ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] (119).
I vecchi principi e le vecchie pratiche, di Sanudo, contro l'inerzia dello Stato, c'era Compilazioni leggi, b. 68, cc. 350-351V, 364, 440r-v, 460. V. anche D.E. Queller, The Venetian Patriciate, pp. 34-39.
85. A.S.V., Compilazioni leggi ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] , a modi diversi preesistenti; deve quindi superare l'inerzia di quei modi e soppiantare pratiche altrimenti vincolate e orientate , ma non possiede lo spirito della libertà". D'altra parte, il principio della sovranità popolare ha la sua prima ed ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] formato da una goccia che cade in una pozza d'acqua, era ovvio che le forze fisiche implicate metà del secolo scorso il successo dei principi causali o meccanicisti in fisica e in sia il risultato di una inerzia genetica che impedisce il verificarsi ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sarebbe estremamente significativa non m a l g r a d o il suo carattere immaginario, ma p r o p simbolico che trionfa della naturale inerzia dell'uomo e lo dota e più sana, ma in base a principi di pura e semplice sopravvivenza della specie. Una ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] si ha
Del = νeiρ2e,
in cui νei è la frequenza d'urto elettrone-ione e ‛e il raggio di Larmor medio degli di esperimenti è possibile in linea di principio studiare le condizioni nelle quali ci si causa della loro inerzia continuerebbero poi nel ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...