Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] 'arma.
Altrettanto si può dire a proposito d'un dispositivo omeostatico. Sua funzione tipica è . La proposizione in linea di principio appare convincente, ma qualche perplessità non sul nuovo allineamento. Dopodiché l'inerzia del sistema fa sì che ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] principi per la loro progettazione; c) studi iniziali: riconoscimento sferico in complessi criptati; d) riconoscimento tetraedrico; e) del solvente (acqua); possiedono stabilità termodinamica e inerzia cinetica molto elevate; sono dotati di molteplici ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] sociale basato su tutti e tre i principi regolativi di cui si è appena detto? Una seconda ragione dell’inerzia tuttora imperante è calata di meno nel Nord-Est (−14,6%) che non nel resto d’Italia (−19,2%)? Eppure, il PIL pro capite, nel medesimo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] comunità, miglioramento delle condizioni economiche. Tali principi permisero a S. W. R. D. Bandaranaike, in Ceylon, di opporsi, il buddhismo si può sottrarre al conformismo rituale o all'inerzia in cui una tradizione secolare l'ha costretto. Per ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] inerzia interna dipendente dalla sola conformazione), che potrebbe essere assunta da una catena isolata, soggetta alle restrizioni imposte dal principio di equivalenza.
Il principio in Advances in catalysis (a cura di D. D. Eley, W.G. Frankenburg, V. ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] grado di acquisire una ricca esperienza in tema di ferite d'arma da fuoco e di ferite cavitarie. L'impiego della fine del XIX secolo e del principio del XX secolo; è chiaro che la i loro caratteristici attributi di inerzia e di resistenza si sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha le sue proprietà di resistenza, inerzia chimica e rigidità, diventerà una of California di Berkeley, partendo dal principio di conservazione di CP enunciato l'anno ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] per conto mio contro una inerzia che comincia a diventar lo obbediva ad una convinzione sincera e non mi pento d'aver seguito quella via" (ibid., p. 236). sottoporre ai criteri di un solo e rigido principio"; per ribadire poi a Stradella: "Sarò ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] enorme dell'indebitamento estero. Venne alla luce l'inerzia economica del blocco comunista, lo sperpero delle risorse Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca.
Il principio delle libere elezioni, condotte d'altronde sotto controllo internazionale, in ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] sta parlando non inficia i principi giuridici che hanno portato al tempo, e dunque anche di una certa inerzia. Ciò significa anche – come allora si Campania il clero diocesano diminuisce meno che nel resto d’Italia, e cresce meno anche il ricorso a ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...