In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] /1/ 100; 7 ott. 2009). Carlo, principe di Galles, è forse il protagonista più noto un’esplicita utopia che prefigura un modello d’insediamento possibile per una società abbiente, incendiate è stata scavalcata dall’inerzia dei Comuni, e meno di ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] operazione, tentata, non ebbe esito, e per l'inerzia delle popolazioni contattate e perché offuscata e compromessa nelle sue dovuto costituire ben altro cemento unificante che non i principi del Partito d'azione, che anche il comune amico G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] traversa orizzontale per sfruttare l'inerzia del movimento delle due ruote 19 luglio al parigino Parco dei Principi risultò vincitore l'emigrato valdostano un'iniziativa di grande rilievo. Il primo Giro d'Italia partì il 13 maggio 1909 da Milano, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , 1992, p. 28).
Nel 1939, sposatosi con Elena d’Amico, con la quale avrebbe avuto le due figlie Anna il PCI, in linea di principio non superabile, mentre all’interno degli anni Settanta
Occorreva riparare all’inerzia del centro-destra e porre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] di laboratorio rappresenta il metodo d'elezione per lo studio dei gravitazione, aspetti meccanici, dinamici, di inerzia dei movimenti, ecc.), fino ad arrivare la nuova scienza cognitiva in linea di principio sembra in grado di affrontare, sebbene per ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] della cappella di s. Maria del Principio in S. Restituta, opera di Lello l'attribuzione è andata avanti quasi per inerzia fino al nostro secolo, finché P. Id., La scuola di P. C. a Rimini, in Boll. d'arte, I (1921), pp. 248-261; Id., L'origine romaine ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] /polimeri a cui appartengono (principio di uguale reattività). Nel e quindi tali resine sono caratterizzate da una temperatura massima d’uso abbastanza alta, come risulta dalla HDT, pari rispettivamente caratterizzati da elevata inerzia chimica e da ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] un morente affetto da gravi sofferenze non si limitano a una inerzia passiva, ma fanno uso di analgesici con l'intenzione di si elaborino regole più specifiche che, in luogo d'indebolire il principio generale del non uccidere, lo rendano più concreto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] raccolta da un telescopio, in linea di principio essa è proporzionale al suo diametro, ma di 8 m possiede un'inerzia che impedisce un movimento ha una risoluzione angolare di non più di 40″ alla lunghezza d'onda di 100 μm, e il SIRFT, da questo punto ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] diametro d, allora la risoluzione è, in linea di principio, uguale a quella di un singolo telescopio di diametro d. dal costo, il suo principale difetto è costituito dalla grande inerzia termica, per cui, quando la temperatura ambiente diminuisce lo ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...