Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] alla spinta ricevuta ci saremmo sollevati in alto per forza di inerzia, da soli, senza di lui. Di tale metodo si D’Annunzio è un po’ il simbolo dell’irriducibilità dell’attore italiano alle istanze registiche: nonostante le dichiarazioni di principio ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] extratestuale c’è il principio della verificabilità o falsificabilità come massa, forza, fuoco, gravità, impulso, inerzia, onda, potenza; ➔ Galilei), ma è passive, specialmente con cancellazione del complemento d’agente; o anche l’uso della forma ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] giurisprudenza di fronte alla perdurante (e sconcertante) inerzia del legislatore italiano in tema di esecuzione delle Poteri d’ufficio e contraddittorio, cit., 1178; Vele, Diversa qualificazione giuridica del fatto e violazione del principio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] essa preannuncerebbe la conversione degli indiani d’America, degli Ebrei e dei . Quanto ai pianeti, essi hanno un’inerzia, o resistenza al moto, che è proporzionale metafisico (la luce costituisce il principio vitale diffuso in tutto il cosmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] uomo: egli respinge, nei suoi versi, il principio dell’imitazione a vantaggio d’una poesia spontanea, vicina alla vita e ma limpida e viva, che gli permette di superare l’inerzia del didattismo moralistico e di scoprire una liricità ricca di colori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] sistema che si basa su principi di reciproco riconoscimento e di equilibrio il regno capetingio da questo stato di inerzia e passività, anche perché costretto a francese, nonché convinto sostenitore che la contea d’Angiò debba essere il fulcro del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] la battaglia di Lepanto il 7 ottobre 1571, scatto d’orgoglio dell’Europa contro il titano ottomano. La crisi un quieto vivere per via di inerzia piuttosto che per reciproca autostima. L lo fanno per un semplice principio di tolleranza, ma muovendosi ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] (o corde) vocali, per inerzia, possono continuare a vibrare sonorizzando spiegabili con il principio dell’economia per capo e scopare, [faˈðiːɣa] e [saˈluːðo] per fatica e saluto, [ˈmjeːdəgo] e [aˈmiːgo] per medico e amico; e a Tito [saˈve] e [ˈraːva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] certa vitalità, ma durante il regno di Federico III torna alla totale inerzia. L’imperatore convoca le diete, ma non presenzia a nessuna di d’oro. Il secondo è formato dall’antica assemblea di feudatari, sia laici che ecclesiastici. Qui i principi ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] contraddicono il secondo principio della termodinamica e ruolo dell'energia cinetica di rotazione e dell'inerzia di rotazione; si tratta (v. fig.) (rosso-verde-blu) in cui le lunghezze d'onda corrispondenti ai tre colori puri fondamentali furono ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...