Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] un’adesione più prossima dei principi dell’arte all’idea di i figli... e là... ma il nome,
Che l’alto grido d’ogni intorno spande,
Sai tu qual è?... NAPOLEONE IL GRANDE.
( avere un ruolo rivelatore di un’inerzia sociale, che intacca la solidità ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] la penna di Carlo Grimaldo: «Questa scuola da principio per la maggior parte della sua vita fu molto secondarie»(58).
Ma nella inerzia dell’iniziativa pubblica non si gravi di quelli di tutte le altre città d’Italia: i due mesi di vacanza natalizia ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] gruppo, o semplicemente esposte all'inerzia e all'inefficienza burocratiche e reddito, che ha portato in un paio d'anni il rapporto tra quintile urbano più elevato 7 a 8,5; l'introduzione di principî di tassazione islamici con il pagamento effettivo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] della storia umana, è un principio storicamente insostenibile». Semmai, ove davvero raccomandata unicamente alla forza di inerzia», e, inoltre, che 22 segg.
5 L’argomento è già ben definito in D. Abulafia, Le due Italie, prefazione di G. Galasso, ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] culturali specifiche.
Intorno a questo modello di regione, malgrado l’inerzia della Democrazia cristiana (DC) e in forte polemica con la di nuovi principi che avrebbero ispirato le politiche settoriali definendo nuovi importanti spazi d’azione e di ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] anni avviata o è diventata sempre più modesta e opaca, fino all’inerzia. Appare in molti casi evidente la mancanza di un organo che possa l’analisi di D’Alessandro (2007, p. 358) – hanno dunque ispirato la propria normativa a principi generali comuni, ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] i Goti, delusi dall'inerzia di Teodato, scelsero come ultimo baluardo contro le violenze del principe. Fu raggiunto da numerosi vescovi e di fatto la "fides sancti Pelagii papae", come d'altronde dicono i manoscritti; Pitra si era ingannato poiché ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] anni dopo. Il polimero, dotato di elevata inerzia chimica, troverà ampia diffusione come isolante e come presenza di altre sostanze 'd'innesco' che, per il momento, non sono conosciute.
Il DNA è il principio trasformante dello pneumococco. Oswald ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] i «principi evangelici»:
«non è meraviglia, se il Cristianesimo, svisato e conceputo in modo che l’inerzia ne . 99-100.
25 Ibidem, pp. 341-344.
26 F.-P-G. Guizot, Cours d’histoire moderne, Paris 1829, tomo I, passim.
27 J.-Ch.-L. Simonde de Sismondi ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] alla sua santa chiesa del beato Pietro principe degli apostoli»15.
La lettera, pur e ai suoi vicari diverse città e territori d’Italia. L’atto contenente la promessa, che una tarda antichità che persiste per inerzia (le sette ‘regioni ecclesiastiche’ ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...