Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] oppure sfruttandone l'inerzia o l'impotenza affetti. Si può disobbedire per far salvo un principio superiore di quel sistema o di un altro VIII, 2, pp. 216-347.
Arnaud, A.-J., Essai d'analyse structurale du code civil français. La règle du jeu dans ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] casi su dieci, secondo un principio di solidarietà e di collaborazione orizzontale per testare il prodotto.
Carmelo G. di Capo d’Orlando in Sicilia ha cominciato a lavorare fin sono riusciti a smuovere anche l’inerzia dei più negligenti. Sono stati i ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] potesse prevedere, tra fasi ed elementi di inerzia, difficoltà di interpretazione, conflittualità e ritardi, Falcon, Bologna 2012.
A. Brancasi, L’introduzione del principio del c.d. pareggio di bilancio: un esempio di revisione affrettata della ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] riduzione del soggetto al silenzio e all'inerzia di una 'cosa', capovolgendo in una del personaggio e il principio di realtà; nasce dalla a partire dagli anni Sessanta, con rassegne del cinema d'animazione di tutte le parti del mondo. A ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] visto realizzarsi in breve tempo «il principio dell’uguaglianza» alfabetica (Statistica del Regno d’Italia 1864, p. xxxv) sarebbe erano enormi, specie se messe a confronto con l’inerzia di gran parte delle amministrazioni comunali e la discontinuità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] tassonomia assumendo quale principio ispiratore e metodo di ordinamento proprio il 'criterio sessuale'. Il rigore, d'altra parte, più ci accorgiamo che l'impenetrabilità, la motilità, l'inerzia e la stessa attrazione sono in difetto nei confronti di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] quando persiste l'elemento di perturbazione (e, magari, per inerzia, anche qualche tempo dopo) che ne ha facilitato ovvero l'unità, indipendenza e libertà repubblicana d'Italia, di essere fedele ai principî e ai segreti della Società" (ibid ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] sia dell’inerzia del di effetti che ben potevano desumersi dai principi generali: la norma, quindi, inutile n. 335; art. 59, co. 11, l. 27.12.1997, n. 449; d.m. 19.3.1999.
6 Per l’evoluzione della disciplina e l’analisi delle problematiche alle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] particelle passive di materia, che si muovono per sola inerzia o per l'impulso di altre particelle inerti, non percezione musicale, diviene comprensibile alla luce del principio di armonia. L'armonia, musicale o d'altro tipo, è per Kepler un'attività ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] messa in discussione del principio dell’unità politica dei (1959-1960). Il lento avvio della uscita dall’inerzia, in Storia del concilio Vaticano II, I, diretta cardinale di Santa Romana Chiesa, Bari 1993 (d’ora in poi Diario Siri), in partic. ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...