La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] in termini di produttività il principio stabilito da Elton come pigmenti sensibili alla luce (principalmente clorofille) di lunghezza d'onda compresa in due bande ristrette, una tra ristretto e la loro considerevole inerzia termica fa sì che possano ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] conservatorismo o di inerzia, il tribalismo costituiva la Copperbelt rhodesiana il principio della discendenza sembra adatto Ethnic groups, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D.L. Sills), vol. V, New York 1968, pp. 167-172 ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] normativa comunitaria si ispirano al ‘principio di precauzione’ (espressamente richiamato dall’art. 1 del d. legisl. 8 luglio 2003 n pacemaker.
Ci si chiede quali possano essere, nell’inerzia dei pubblici poteri, gli strumenti di tutela a disposizione ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] deve essere rimosso dall’ordinamento ad opera del giudice, pur nell’inerzia dell’interessato.
In secondo luogo, e per il processualista è essa promana, in virtù del suo contenuto.
D’altro canto, il principio del primato della ragione più liquida non è ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] degli utenti di cui all’art. 4, co. 5, del d.m. n. 4/2018;
viii)la definizione delle modalità operative del principio di sussidiarietà a tutela degli utenti dinanzi all’inerzia delle regioni ai sensi dell’art. 2 d.m. n. 4/2018;
ix) la creazione di un ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] giudicato. L’inadempimento può consistere, oltre che nell’inerzia totale o parziale, nell’oblazione di atti amministrativi elusivi L’appello
Tra i principi informatori del processo amministrativo vi è quello del giudizio d’appello, cioè del doppio ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] reversibili; diversamente il principio di sostituzione non avrebbe ragione d'essere.
Una quarta caratteristica collocare in un qualche bacino di attrazione, esso acquista un'inerzia tale che per 'ridirezionare' il suo movimento occorre intervenire ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] in ogni caso, il principio di economia derivante dalla ripetizione questo, esso testa la corrispondenza tra l’inerzia termica ipotizzata in progetto e quella reale, dell’edificio alta 8 m e innalzata a piè d’opera, l’involucro si dimostrò capace di un ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] la stessa realtà spirituale che si realizza» (p. 21). Non l’inerzia del già pensato, che estingueva il pensante, né la verità senza dominio della realtà governata dal «principio di non contraddizione». Le vecchie «colonne d’Ercole della filosofia» (p ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] il diritto può esser fatto valere e l'inerzia del titolare protratta nel tempo assume effetto estintivo ., 1998, II, 636). Tale principio si applica anche nell'ipotesi in cui di cui all'art. 1, d.lgs. 9.4.1948, n. 437 ed al d.m. 24.3.1975 (Cass ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...