CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] una nuova versione del principio già esposto dal C. maggio del 1919 al convegno indetto dalla C.G.d.L. sul Consiglio del lavoro, ne sostiene una II (1959), pp. 121-137; A. Corsi, L'azione socialista tra i minatori della Sardegna, Milano 1959, pp. 144 ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] proclama al popolo ed all'esercito.
A questo impulso all'azione politica il B. univa.la persuasione della mancanza "di sequestrato il manoscritto di sette canzoni piemontesi d'ispirazione politica, principio di una produzione che occupò i successivi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] l’estero, sostenendo il principio del non intervento; soltanto varie nazioni sono i membri», Sulla lingua e la letteratura d’Italia, 1838, p. 7)].
Dopo il ritorno in Italia umanitario di Pepoli. La potente azione drammatica, ambientata nella terza ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] sé ad eliminare il principio religioso dalla propria sfera, ecc. Nasceva anche, nel 1905, il periodico L'Azione, che visse sino al 1922 legato al nome di Leone XIII, Verona 1933, passim; G.Pecora, Don D. Albertario, Torino 1934, passim; F.Gregori, La ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] seguito a quest'ultima azione che il papa, per il figlio di Carlo di Lannoy, principe di Sulmona. Dello stesso anno e precedente Corvisieri, Compendio dei processi del Santo Uffizio di Roma, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, III (1880), p ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] che l'A. conobbe a Reinsberg il principe ereditario di Prussia, il futuro Federico II, , che devono fondarsi su un'azione "seguita in tempi o almeno 1914; P. Toldo, L'A. oltr'Alpe,in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXI (1918), pp. 1-48; F. Viglione, L ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] che tutte le cose son determinate da tre, principio, mezo e fine, che è il numero l’uso di aggettivi che significano un’azione: «aria aperta e non seguace del cose inanimate si possono «assomigliare alle favole d’Esopo che fanno parlar le piante» (IV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] anzi come lo stesso soggetto in azione. Ma riconsiderare la proprietà – , l’idea unificatrice, il principio sistematico organizzatore» di tutte le e nel definirlo, obbedisce ad esigenze d’indole generale; tali esigenze si riflettono inevitabilmente ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] un "grado zero" in cui i principî elementari della visione (la monocromia, la il M. espanse l'azione dell'arte all'architettura e . Celant, Milano 1992; G. Silk, Myths and meanings on M.'s Merda d'artista, in Art Journal, LII (1993), 3, pp. 65-75; P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] adiectam).
Il principio che si è L’evoluzione dell’idea teocratica nel pensiero e nell’azione dei papi del Duecento, in Diritto, persona e Laws, ethics and economy. Gerardo of Siena and Giovanni d’Andrea on usury, in Money, markets and trade in ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...