BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] trovano lo sviluppo più esplicito i principi di drganizzazione razionale che sono alla . La necessità dell'azione dello stato è sostenuta ; M. Boldrini, L'opera scientifica di R. B., in Giornale d. economisti e Annali di economia, n. s., XVI (1957), nn ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] come il suo campo di azione dovesse essere sostanzialmente limitato dalla concorrenza d'Italie et l'invasion lombarde, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXIII (1903), p. 101 n. 3; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] di là della specifica azione missionaria, si può 2, pp. 44-46; G. Losi, Lettera a D. Comboni (Gebel-Nuba, 23 genn. 1881), ibid., 1881, , Cenno storico della missione dell'Africa centrale. Dal suo principio fino ad oggi, Torino 1894, pp. 126-130; ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] punizione trova la sua ragion d'essere nel fatto che si colpisce il colpevole per l'azione criminosa da lui stesso commessa punito perché si emendi; l'emenda, insomma, non sarebbe il principio genetico del diritto di punire, ma può essere il mezzo per ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] 1859, in cui sostenne la possibilità di conciliare i principi del cattolicesimo con una vasta riforma politica su base del D'Acquisto - l'esistenza di un nesso indissolubile tra la coscienza dell'individuo e l'intuito dell'azione creatrice dell ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] fanti in possessione, se non pagavano a li termini postoli, che fu principio et causa de ogni gran mal successo" (p. 106). La notizia trova scena ed eseguivano un'azione coreografica in lode ed esaltazione dell'amor coniugale.
D. Ricci Albani
Fonti ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] incarico lo ricevette al principio del 1232: fu nominato l’appoggio di Luigi IX nell’azione contro Federico II.
L’imperatore Medii Aevi, I, Monasterii 1898, p. 36; Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XXVI, Paris 1997, coll ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] a congiungersi alla Sacra Lega imperiale. Quanto all'azione svolta da Giovari Battista Donà, bene ne / e ritorno seguìto 1684. / Dedicate / All'Alt. Sereniss. del Sig. Principe / D. Gio: Gastone / de Medici. / [vignetta xilogr.] / In Venezia, M DC ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] a incrementare il valore dei fondi (L'azione dello Stato nei riguardi dell'emigrazione, in a lar parte della Commissione d'inchiesta sulle gestioni della ricostruzione però, all'Italia, secondo il principio dell'autodeterminazione, le zone abitate da ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] alle dosi il principio attivo del farmaco era principalmente dovuto alla drastica azione purgativa dello scammonio, , f. 96v; Ins. 56: M. Fiori, Vite lett. aret., f. 189r; ms. 61: Biogr. d'ill. aret., ff. 35r-36r; ms. B. F. 1, mem. 7; Ins. 545: F. A ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...