GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] che G. dovette incontrare ostacoli non indifferenti nella sua azione riformatrice. Ancora nel luglio 599, in una lunga 108 s., 112-114, 119 s.; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, II, Faenza 1927, p. 666 n. 5; ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] la carica di preposto provinciale. Al principio del secolo svolse alcuni incarichi segreti essere considerata un punto importante dell'azione operata dal governo sabaudo, soprattutto lire di Piemonte e 3000 oncie d'argento, che lasciò al collegio dei ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] capitale si fondi un principio di libraria nel suo sue propensioni riformistiche che nell'azione pastorale si concretavano nella s.; A. M. Zannini, Oratio ad ill.mum ac rev.mum D. J. B. episcopum Veronensem, Verona 1734; Novelle letterarie, XII ( ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] compiti di consulenza giuridica dell'azione ministeriale. Nel 1957 fu costituzionalità per lesione del principio di uguaglianza, in alla fideiussione, al mandato di credito e all'anticresi d'uso nel Commentario al codice civile, diretto da A. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] al giogo austriaco in nome del principio di nazionalità. Agli inviati G. ricongiungimento del Trentino al Regno d'Italia, il M. modificò alla Costituente di Francoforte nel 1848, in L'azione parlamentare del Trentino nel 1848-49 a Francoforte e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] Siena aveva ottenuto condotte nell'esercito pontificio per azioni armate in ambito locale. Ben presto però si , Carte Strozziane, s. 1, CCCXV, d, cc. 83r, 88v-90r; CCCLI, g, cc. 136-141; Ibid., Mediceo avanti il Principato, VI, 220; XII, 260; XXIII, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] dai domini meridionali della casa d'Austria, e, d'altra parte, era una base di Fiorentini.
Fu questa l'ultima azione importante del B. in tale campagna: sul campo di battaglia: morì infatti al principio del 1503, probabilmente a Lovadina, nel ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] carica di avvocato dei poveri e difensore d'ufficio dei rei.
Assertore nel processo penale dell'equilibrio tra accusa e difesa, ispirò la sua azione alla verifica delle regolarità procedurali e al principio di contemperare le superiori esigenze della ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] rilievo i pericoli per la libertà rappresentati dai principi della rivoluzione francese e accusò di antipatriottismo coloro , Losanna 1847, pp. 355-359. Circa la sua azione giornalistica, cfr. N. D. Evola, La libertà di stampa in Sicilia (1812-1820 ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] , ma respinse il principio di classe.
Nell'ottobre 1914 il D. fu chiamato a far parte del consiglio direttivo dell'Unione popolare. Nel mese successivo, a Genova, era relatore ad una serie di riunioni sul tema dell'azione cattolica nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...