• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1551 risultati
Tutti i risultati [7394]
Diritto [1551]
Biografie [1144]
Storia [902]
Temi generali [448]
Religioni [449]
Medicina [355]
Diritto civile [392]
Economia [363]
Fisica [324]
Filosofia [308]

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Francesco Viganò Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] la sentenza, e il giudice del rinvio, in applicazione dei principi di diritto indicati dalla Suprema Corte, riconosce il dolo eventuale che egli può tranquillamente mettere in conto nel proprio piano d’azione, quale che sia – ancora una volta – il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La responsabilità patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori Francesco Macario La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili” Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] contrattuali – avrebbe dovuto incentivare, in linea di principio, il ricorso a tali strumenti di gestione della certamente nel senso di ampliare quanto più possibile il raggio d’azione della normativa, destinata a coprire tutta l’area della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] Stato, è incompatibile sia col principio di capacità contributiva, sia col principio d’eguaglianza e con quello di colposo per il quale il pubblico ministero abbia esercitato l’azione penale o, comunque, qualora il giudice abbia emesso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta Alessandra Frassinetti La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] . Per evitare, quindi, che il diritto d’azione della parte istante, costituzionalmente garantito dall’art. mittente. Nell’art. 8, co. 5, rimane inoltre immutato il principio in base al quale se il destinatario provvede al ritiro del piego nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COSTITUZIONE IN GIUDIZIO – CODICE DELLA STRADA – PARLAMENTO EUROPEO

CANCELLERIA DELLʼIMPERO

Federiciana (2005)

CANCELLERIA DELL'IMPERO WWalter Koch Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] quando Federico ‒ rispondendo all'appello di un gruppo di principi tedeschi oppositori di Ottone IV ‒ "in imperatorem Romanorum Regno di Sicilia, quindi de iure nel raggio d'azione dell'"imperialis aule cancellarius", è stata sporadicamente eseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] la sua influenza in Asia Centrale. Il primo Bush era partito dal principio che la Cina non fosse un 'partner strategico' (Clinton) ma per parte sua, conseguenze così rilevanti sulla logica d'azione da poter essere utilizzata come uno dei principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] della cosa (art. 1465 c.c.). Fanno eccezione a tale principio la vendita a termine iniziale, nella quale il rischio grava sul e 1493 c.c.) e la riduzione del prezzo (c.d. azione estimatoria o quanti minoris) (art. 1492). Entrambi i rimedi operano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] , con il cd. E-government (si pensi al Piano nazionale d'azione del 2000 del governo Amato e ai diversi progetti che, a correttamente, la natura di agenzia governativa, quindi sottoposta ai principi del d.lgs. 30.7.1999, n. 300). I compiti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp Alberto Aimi Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] connesso all’evento non direttamente voluto rispetto al progetto d’azione»; alle «conseguenze negative o lesive anche per l lesivi di beni giuridici altrui, in frontale contrasto con il principio di colpevolezza. 1 Viganò, F., Il dolo eventuale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione Fabio Francario Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] di giurisdizione ricorrendo alla distinzione tra atti d’impero e di gestione, tra norme d’azione e relazione, tra carenza di potere in causa C100/12 (Fastweb-Telecom)10. Pur ribadendo il principio già più volte affermato dalle S.U. nel senso che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 156
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali