FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] meccanica quantistica fornisce in linea di principio i mezzi per calcolare tutte forze di scambio repulsive che aumentano d'intensità molto rapidamente al crescere della grandi rispetto al raggio di azione delle forze repulsive diviene dominante ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] risultati ottenuti da Jacques Benveniste sull'azione di particolari anticorpi, le immunoglobuline nell'ambito del cosiddetto 'principio antropico', in base al con l'ossigeno di un'altra molecola d'acqua dipende ovviamente dalla sua posizione lungo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] Schrödinger per la funzione d'onda ψn di ogni elettrone è allora:
e consente in linea di principio di calcolare l' dipende solo dal gap Eg e non dall'energia di Fermi (legge dell'azione di massa). A titolo di esempio, il valore di ne nh in silicio ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] , contenuto in un recipiente e soggetto all'azione di una forza esterna, è descritta dalle statistica della turbolenza, derivata da principî primi, si devono considerare le dovuto alle armoniche u(k) con vettore d'onda compreso tra k e k + dk ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] volta riemette una radiazione a una lunghezza d'onda maggiore. La distanza tra i . Queste misure permettono, usando il principio termodinamico ΔG=Wrev, di valutare l della molecola di DNA e osservare l'azione diretta di questi enzimi nella topologia ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] costante universale, detta di Planck, avente le dimensioni di un'azione). Parallelamente l'ipotesi di de Broglie (1925), che a 0, il principio di Huyghens permette di determinare quella sul secondo specchio, S2, al tempo t=d/c, dove d è la distanza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] come principio di inerzia ‒, divenne possibile considerare il moto curvilineo dei pianeti in una maniera nuova; d' cerca di modificarne lo stato di moto. Una forza impressa è un'azione che modifica lo stato di quiete o di moto rettilineo di un corpo ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] delle basse energie, possono essere derivate da un principio di gauge basato sul gruppo
GB.E. rimanga invariata sotto l'azione di trasformazioni locali di elicità zero,
e
dove W è l'energia totale nel c.d.m., p+ è il quadrimpulso del W+ e gli f ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] , con questi tipi di esperimenti è possibile in linea di principio studiare le condizioni nelle quali ci si avvicina all'1accensione', possono essere provocate da correnti intense, dall'azione meccanica di onde d'urto, da turbolenza, ecc.
Un plasma ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] Kr/2); entrambe oscillano lungo K con una lunghezza d'onda eguale alla distanza tra due piani di diffusione. , (16)
dà, per la legge delle azioni di massa, valida in questo caso, dal momento eccitazioni stesse a causa del principio di esclusione: τ-1 ∝ ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...