Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] Settecento e l'Ottocento furono posti i principî e definite le leggi della fisica classica gradi di libertà') estremamente ridotto (una decina d'anni dopo verrà dimostrato che tre è, in Aeronautica è rimasto escluso dall'azione di tale legge. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di mare (ossia dimensione e forma della massa d'acqua sulla quale agisce il vento). Per lo campo della fisica, i principî fondamentali che ispiravano questa teoria poli) e dovute all'azione gravitazionale esercitata dal rigonfiamento equatoriale ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scale può essere spiegato, in linea di principio, partendo dalle teorie attualmente accettate.
Alle doppia elica' del DNA, ottenuta nel 1953 da James D. Watson e Francis H.C. Crick, a cui la cittadinanza' attraverso un'azione a livello dei docenti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] è un considerevole numero di cosiddetti principî elementari che non possono essere mai le particelle del corpo più dell'azione chimica e gli atomi chimici del , come il solfuro di rame e il solfuro d'argento, in un dato sistema di pesi atomici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] Timeo (59 c-d) egli osserva tuttavia, in tono quasi confidenziale, che una volta afferrato il principio generale che opera Il vento ha la sua origine nell’umidità che sotto l’azione del Sole evapora dalle nuvole e l’arcobaleno è prodotto dalla ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] consente quindi, in linea di principio, di predire, a più 3,1 (±0,7) mm/anno. Si stima che il processo d'innalzamento sia iniziato nel XIX sec. e che la media dell'aumento continuo di causa ed effetto, con azioni e retroazioni tra le varie parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] d’Aristotile trasportate di greco in volgare idioma, 1573, p. [3]; cfr. Quaestiones mechanicae, 847a 20-847b 15).
Il principio non fusse, resta insensibile, resta impercettibile, è senza azione alcuna, e solo ci resta osservabile quel moto del quale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] tangibile e quindi dilettevole il principio di divisibilità. La forza d'attrazione fu illustrata durante la con il vetro. Egli, inoltre, dimostrò che, se sottoposto a un'azione di sfregamento, un tubo di vetro poteva attrarre sulla sua superficie una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] relazione con la pressione, e altri con la velocità, ma d'altra parte nessuno all'epoca ebbe l'intuizione fisica di collegarlo sforzo delle forze di sollecitazione". In base al principio di minima azione, così come viene enunciato da Maupertuis e ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] , infatti, esercita un'azione di filtro nei confronti spingere un dito con forza su un palloncino pieno d'aria. Malgrado i nostri sforzi il palloncino si deforma mele si avvicinano. Questo avviene per un principio fisico: quando la velocità di un ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...