Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] l’adozione del consensus nel processo decisionale e del principio della volontarietà. Obiettivi iniziali dell’Apec furono la della cooperazione tecnica ed economica divennero così le priorità d’azione dell’Apec.
La crisi economica che ha colpito l ...
Leggi Tutto
Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] l’Associazione latinoamericana di integrazione (Aladi) definendone i confini d’azione, le finalità, la struttura e le linee guida.
L del livello di sviluppo dei paesi membri. Quest’ultimo principio implica che i paesi meno avanzati – come Bolivia, ...
Leggi Tutto
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] l’Associazione latinoamericana di integrazione (Aladi) definendone i confini d’azione, le finalità, la struttura e le linee guida.
L del livello di sviluppo dei paesi membri. Quest’ultimo principio implica che i paesi meno avanzati – come Bolivia, ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] intervento della Confederazione germanica in virtù del principiod’indivisibilità dall’Holstein che era parte della Francoforte affidò alla Prussia il mandato di contrapporsi all’azione della Danimarca; la vittoriosa marcia dell’esercito prussiano ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Malgrado le difficoltà che derivavano da tali differenze, al principio del 1944 ci furono collegamenti tra gli organi locali altri partiti rimasti nei CLN (Liberale, Democristiano, d'Azione e Socialista) riaffermarono per la maggioranza italiana il ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] rappresentante di Venezia, i quali fin da principio svolsero azione concorde. A Osnabrück, centro di raccolta dei di Novello; al duca di Mantova il credito di 494.000 scudi d'oro dalla Francia come prezzo di Alba.
Il Sacro Romano Impero Germanico, ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] approssimazione di misura è di 1 ÷ 2 cm e il raggio d'azione è di circa 300 m (per distanze maggiori la curvatura terrestre per una lunghezza nota. La realizzazione pratica di questo principio è stata oggetto di sperimentazione per un lungo periodo ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] di stato. Norma del nuovo regime continua ad essere il principio confuciano del Wangtao (cioè di governo ispirato al bene del il Giappone acquistava, attraverso lo stato alleato, libertà d'azione nel territorio, per il cui possesso aveva affrontato, ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] alla Russia per la via del Golfo Persico, la libertà d'azione britannica nell'Oceano Indiano influì sugli sviluppi della guerra sul fronte basi di Penang e di Sabang. Ma dal principio del 1943 l'andamento del conflitto escluse definitivamente ogni ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] tutti i componenti della biosfera. A queste forme d’influsso sull’ambiente naturale comune a gran parte una cosa, n. è tanto la ‘materia’ su cui si esercita l’azione di questo principio, quanto la ‘forma’ della cosa, in virtù della quale essa si ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...