La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] in questo volume per esporre i principî della teoria degli insiemi è in cioè di gruppo G munito di un'azione su Ω, distributiva rispetto alla legge f(x)dx, con a∈G, f∈L1(G,μ). D'altra parte si esamina l'esistenza di misure quasi invarianti e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] in 0, cioè δ0(φ)=φ(0);
b) la soluzione di d'Alembert dell'equazione delle onde 1-dimensionale è u(x,t)=f(x una sofisticata applicazione dei suddetti principî, afferma che ogni soluzione regolarità perduta sotto l'azione dell'operatore differenziale F. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] il problema di minimo ha soluzione. Esso si verifica quando la distanza d tra i due centri è abbastanza piccola rispetto ai raggi R1 e 'principio di minima azione': la traiettoria u seguita da un sistema meccanico è sempre un'estremale dell'azione e ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] su X ‒ ed è stabile rispetto ad H. L'azione di H in En consiste nel moltiplicare la classe di D.
Misure rappresentative
L'algebra B è isometrica all'algebra delle restrizioni delle funzioni di B al cerchio unitario U:∣z∣=1, come segue dal principio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] partire dalle [2], [3] e [4], egli ottenne equazioni per dπ e d[ln(tanϱ)]. Sostituendo poi P, Q, R e dt2/2 con i loro valori , sarebbe stato causato dall'azione delle forze. Infine, nella significato ricominciare tutto dal principio.
Il punto di ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] la possibilità di scegliere tra diverse azioni o strategie; a ogni combinazione individui ignorano i principî basilari dell'inferenza significa, allora, che a > 0,8b; preferire D nel problema 2, d'altro canto, significa che 0,25a 〈 0,2b, ovvero ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] principia philosophica... ad intelligendas causas eccentricitatum orbium, per la prima volta il moto curvilineo è considerato la risultante dell'azione Auzout corrispondente,in Roma,del B., in Atti d. Pont. Acc. Rom. d. Nuovi Lincei, LX (1907), pp. ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] (t) le concentrazioni delle specie X e Y, rispettivamente, dalla legge dell'azione di massa segue
[30] formula
[31] formula.
Poiché μ(t)+ν( (con f=1, D=1/2, m=1). Questo è un esempio, benché artificiale, del principio di Onsager-Machlup discusso ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] isolatamente, in base al principio dell'indipendenza di ciascuna estrazione esempio di integrazione tra logica dell'azione a livello micro e influenza delle network approach (a cura di B. Wellman e S.D. Berkowitz), Cambridge 1988.
White, H.C., Where ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] di minima azione proclamato negli anni Quaranta da Pierre-Louis Moreau de Maupertuis e da Euler. Ispirandosi in qualche modo a Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, egli vi aggiunse altri principî, fra cui quello dello stesso d'Alembert che riduceva ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...