L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] ciò si manifestasse sia nell'incessante azione delle maree ‒ presente anche nei tenendo conto, in tal modo, del principio di reversibilità dei processi fisici. Un altro Jacques Hadamard (1865-1963) e George D. Birkhoff (1884-1944) hanno proseguito le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] vérole (1761). Non tutti sarebbero stati d'accordo nell'esporsi al rischio di una metodo, lo ricavò nel 1823 dal principio di massimo peso, che può essere egli collegò la propria osservazione soltanto all'azione della legge dei grandi numeri; in questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] geometria differenziale e la geometria riemanniana.
Il principio fondamentale che permette di stabilire la dualità generale 62] deve essere proporzionale all'azione di Hilbert-Einstein; il calcolo diretto è stato eseguito da D. Kastler e dà:
dove, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] Questi, a sua volta, lo presentò come problema d'esame al premio Smith del 1854, un concorso indetto spazio circostante per l'azione a distanza delle forze a problemi di esistenza sotto forma di principio di Dirichlet. Forse è proprio a partire ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] si è arrestata improvvisamente - non così la massa d'acqua che la barca aveva messo in moto, meccanica statistica (principio di equipartizione dell definiti dalle seguenti formule, che specificano la loro azione su due generiche funzioni F(x) e G( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] egli ricava le proprie regole promiscuamente dal metodo d'invenzione e dalle leggi del metodo di azioni a distanza, assai meno note della gravità. Questo passo, in effetti, è ciò che sopravvive, nell'opera pubblicata, di un'appendice ai Principia ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] bensì scelte in accordo con il principio secondo cui un'onda o un pacchetto d'onda si muove insieme all'elettrone. algebra è detto gruppo di gauge del campo. Nell'integrale si considera come azione S(M, A) l'integrale su M della traccia della 3-forma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] gioco con il minimo sforzo di [qualsiasi azione] fosse con enorme impiego di forze dai superficie del cono in base a questo principio, ma in questo caso la decomposizione non filosofa e matematica alessandrina del V sec. d.C. (più di 400 pagine di ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] t) le concentrazioni delle specie X e Y, rispettivamente, dalla legge dell'azione di massa segue
e
Poiché μ(t)+ν(t)≡1, supponendo per Uhlenbeck (con f=1, D=1/2, m=1). Questo è un esempio, benché artificiale, del principio di Onsager-Machlup, che ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] forma l’ossido NiO, stabile a temperature oltre i 900 °C; (d) l’alluminio, che forma l’ossido Al2O3, molto stabile e protettivo In linea di principio, tutte le leghe in grado di svolgere una blanda azione anticorrosiva e di costituire una mano ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...