• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2895 risultati
Tutti i risultati [2895]
Diritto [525]
Storia [311]
Temi generali [278]
Biografie [288]
Scienze demo-etno-antropologiche [196]
Religioni [195]
Filosofia [189]
Arti visive [176]
Scienze politiche [122]
Medicina [121]

Multiculturalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Multiculturalismo Bernard Valae di Bernard Valade Multiculturalismo sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] 'opera di sintesi, The malaise of modernity (1991), e una serie di scritti sulla politica di riconoscimento, il principio d'identità collettiva, il nazionalismo e la modernità. Con Spheres of justice: a defense of pluralism and equality (1983) Walzer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: HENRI DE BOULAINVILLIERS – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

polinomio

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio polinomio somma formale di un numero finito di → monomi, detti termini del polinomio; i coefficienti di un polinomio sono i coefficienti dei termini che lo compongono. Se un polinomio p(x) [...] calcolando p(x) in a (ossia sostituendo a all’indeterminata x), è detta funzione polinomiale associata a p(x). Il principio d’identità dei polinomi sancisce il fatto che due polinomi sono uguali (vale a dire sono uguali tutti i loro coefficienti) se ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO DI → EUCLIDE – MINIMO COMUNE MULTIPLO

analitico/sintetico, giudizio

Dizionario di filosofia (2009)

analitico/sintetico, giudizio Nella logica kantiana, giudizio analitico è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta «analizzare» [...] il soggetto per ricavarne il predicato (es.: i corpi sono estesi). Il giudizio a., fondato sul principio d’identità e di non contraddizione, è «a priori», tale cioè che ogni intelletto lo deve riconoscere come vero necessariamente e universalmente; ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’IDENTITÀ – NON CONTRADDIZIONE – INTELLETTO – LOGICA – PRIORI

contingentismo

Dizionario di filosofia (2009)

contingentismo Indirizzo di pensiero, noto anche come filosofia della contingenza (➔) sviluppatosi in Francia nel sec. 19° soprattutto per opera di Boutroux. Secondo questa impostazione, le leggi naturali [...] non possono essere ricavate analiticamente le une dalle altre e ricondotte infine al principio d’identità, espressione dell’assoluta necessità. Gli schemi scientifici variano nell’ambito delle singole scienze, ed è impossibile tentare, nella ... Leggi Tutto

principio

Enciclopedia on line

La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di [...] di «fondamento» o «ragion d’essere». Così per Aristotele ἀρχαί («principi») sono sia i momenti metafisici determinanti essenzialmente da Aristotele nel p. di contraddizione (➔ contraddizione; identità). Nell’età moderna, G.W. von Leibniz aggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – FONTI DEL DIRITTO – GIURISPRUDENZA – SCUOLA IONICA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principio (3)
Mostra Tutti

Identità costituzionale europea

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Identità costituzionale europea Emilio Castorina La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] principio d’eguaglianza rispetto al divieto d’acquisto, possesso o utilizzo di titoli nobiliari, ovvero al fattore linguistico come elemento identitario anche a livello sub-statale). I profili problematici La questione della identità costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ORDINAMENTI GIURIDICI – COMMISSIONE EUROPEA

identita, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

identita, principio di identità, principio di (per polinomi) stabilisce che due polinomi a coefficienti in un anello A sono identici quando definiscono la stessa funzione polinomiale. Due polinomi a [...] x sono identici se e solo se hanno rispettivamente uguali i coefficienti di xi, per ogni i. Tale principio rimane vero anche in Z[x], Q[x], C[x] e in ogni anello dei polinomi a coefficienti in un dominio d’integrità infinito. Il principio non vale ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO D’INTEGRITÀ – ANELLO DEI POLINOMI – POLINOMIO

IDENTITÀ ARCHITETTONICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] fatta di quartieri che si sono riaggregati secondo un principio di segregazione invece che di libera convivenza, come pure garantire certezze in tempi d’incertezza e paura della perdita della propria identità. Bibliografia: D. Sudjic, The edifice ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO BRITANNICO – OCCIDENTE CRISTIANO – PRINCIPE DI GALLES – PENISOLA ARABICA – ESTREMO ORIENTE

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , quella con Olga Ossani. Nel 1885 il D. ebbe dal principe Maffeo Sciarra, proprietario del quotidiano presso cui lavorava cupa fissità, cosicché servisse da sublimazione e ammonimento, da identità per un popolo, che non doveva tornare a pensare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

PRINCIPIO DI AUTORITA

XXI Secolo (2009)

Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] La difficoltà nell’applicazione di questo principio consiste evidentemente nella fissazione della soglia in cerca di una propria identità avverte in misura variabile, solito agli organi collegiali e ai capi d’istituto. La questione è assai rilevante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 290
Vocabolario
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali