COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] di presidio della città, il C. ritrovò d'un tratto la sua identità. Tornava infatti a respirare l'atmosfera rivitalizzante del ad altri. Si trattava, in sostanza, del medesimo principio che distingueva la prassi letteraria. Al racconto e al ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] inizi degli anni '90.
Sempre al principio del decennio pubblicò il primo importante volume acquistarono una nuova identità e divennero testimoni sola per andare a brulicare altrove, in certe domeniche d'estate ha ancora, qua e là, una sua nobiltà ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] della chiesa di S. Martino a San Pier d'Arena e del Carmine a Genova, attratto dai distinzione", "il primo risiede nell'identità dell'oggetto principale", il secondo un articolo del '70 Su la caduta del principato ecclesiastico (p. 2, pp. 340-49 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] di volontarismo etico, con l'identità posta fra la volontà e furono G. Alessio, M. Berlinguer, S. Caramella, D. Dall'Ara, G. Della Valle, G. Ferrero, 503-510); A. Bobbio, Le riviste fiorentine del principio del secolo (1903-1916),Firenze 1936, pp. 13, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] questi, Ettore, duca di Monteleone, principe di Noja, viceré di Catalogna aveva esempio nelle missioni (ibid., pp. 400-420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di esilio italiano dei gesuiti spagnoli. Identità, controllo sociale e pratiche culturali ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] politiche (il poemetto Il pianto d’Italia, circolante adespoto con varie prese con la trasformazione della propria identità, codificata peraltro da una trattatistica permesso della Spagna, la faccenda del principato di Correggio (ma non quella della ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] doveva quindi avere almeno 20 anni.
L'identità dei genitori e l'origine della famiglia delle ostilità con i Franchi e l'Impero d'Oriente.
Intorno al 511 L. fu inviato più in generale una eccezione al principio seguito dagli Ostrogoti di affidare ai ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] intitolati Per un sonetto e Un sonetto in corte d'appello, in cui il G. ricostruiva minutamente, proposta di un Ricettario galante del principio del secolo XVI (ibid. 1883), per qualche tempo sulla sconosciuta identità degli autori (qualcuno pensò ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] il F., considerato il principe ereditario di questa dinastia, in tre atti, il primo conserva l'ambientazione d'epoca classica delle prime prove, ed è la contempo, della profonda crisi dell'identità individuale che la letteratura contemporanea ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] ..., pp. 453-527). Il dualismo tra i principi regolativi delle sfere dell'entrata e della spesa ( del modello del C., nonostante tentativi d'interpretazione come quelli del paretiano R. di riaffermazione della propria identità culturale, senza porre ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...