DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] 1471 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo av. il Principato, XXV, 38) - morì il 17 sett. 1435 e , sul ruolo e l'identità di Firenze rispetto alle altre superbia la libertà". E con la libertà, per il D., viene la pace, che favorisce i commerci: e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] una nuova alleanza coi guelfi. Già si veniva profilando l'identità di chi avrebbe dovuto raccogliere l'eredità viscontea - e fragile e volubile, incline agli eccessi e agli scatti d'ira; un principe circondato da levrieri e mastini - cui era solito ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] proparossitona, è incerta. L’identità tra i due soggetti è dimostrata ’opera buffa napolitana dalle origini al principio del secolo XIX, Napoli 1883, /gmo/9781561592630.article.O007159 (25 ott. 2019); D. Heartz, Music in European capitals. The galant ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] italiani come rapporti con l’estero, sostenendo il principio del non intervento; soltanto le province che si erano inglese a così pochi anni dalle rivolte d’Italia costituì un aspetto importante della sua identità di poeta italiano in esilio: Arturo, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] ’anni attraverso premonizioni di morte, crisi di identità, ribellioni istintive al conformismo del matrimonio borghese d’alto profilo.
Tuttavia, la vera novità sperimentale dell’Occhio del gatto risiedeva nel superamento di qualsivoglia principio ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] l’attuale San Daniele d’Abano, pure se accolta da qualche studioso, non sembra fondata).
L’identità del padre non è di morte di Soranzo), riedita in G. Monticolo, Poesie latine del principio del secolo XIV nel codice 277 ex Brera al R. Archivio di ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] dinamiche, timbriche)» (p.9), principio che altrove definì ‘iterazione micro (Musica & Identità / Video) prodotti Introduzione, in Incontri di etnomusicologia. Seminari e conferenze in ricordo di D. C., a cura di G. Giuriati, Roma 2007, pp. IX ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] identità ("Deffendente de Ferrariis de Clavaxio pinctore") è accertata da un contratto del 21 apr. 1530 riguardante l'esecuzione della grande paia d sconosciute o inedite di pittori piemontesi del principio del XVI secolo, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] che lo riceve. È in altri termini il principio, fissato nel XVII secolo, della ratio auditoris resistenza alla riscrittura dell’identità infantile sulla base degli Università di Bologna, Centro Alberto Manzi, s.d., pp. 8-13). In questo Alberto Manzi ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] del pittore, la cui identità artistica rimane in larga parte rintracciate: un Adamo ed Eva per il principe Altieri, in data imprecisata, e una Morte .; G.M. Pilo, Fortuna critica di G. L., in Critica d'arte, 1958, n. 27, pp. 203-244; Id., Opere ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...