Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] maggioranza parlamentare, conferisce identità distintiva al semipresidenzialismo propone la distinzione tra principio maggioritario e principio consensuale, Karl e che punto i partiti di governo, quelli d'opposizione (e il sistema partitico, nel suo ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] d’urto di nuove grandi potenze e macroaree semi-integrate. Il problema ‘sistemico’ è particolarmente delicato per l’Unione Europea poiché la sua stessa identità come attore internazionale è stata concepita finora in rapporto a determinati principi ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] del tutto inedito. In via di principio, in un mondo globalizzato, nel quale inadeguati per la portata e il tipo d’intervento da profondere, ma anche non di alcuni stati e della costruzione di identità politiche sovranazionali. Il principale esempio è l ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] dopo il 1974) non sempre si sono trovati d'accordo sulla maniera di definire il fenomeno e locale e persa la loro identità, le gilde sembrarono private della conquista dei Paesi Bassi, dei principati renani, delle repubbliche svizzere, della ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] avanzata dei Talebani e la sicurezza dello Stato d’Israele. In questi tre campi il ruolo La formulazione dell’identità nazionale in base presentava da un lato come più aderente ai principi ispiratori della rivoluzione, dall’altro come continuatrice ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] giustificazione nel riferimento a principî etici e filosofici di patrimonio naturalistico si combina con quella dell'identità nazionale (v. Sheail, 1976; v. 1992, I, pp. 129-159.
Fuchs, D., Rucht, D., Support for new social movements in five Western ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] e anche centralistica del potere e dell’identità nazionale. A ciò si aggiungono la a formulare una serie di principi che integrino la responsibiliy to nuovi mezzi militari per poter disporre di una flotta d’altura composta da 54 navi di superficie e ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] a volte affannosa, di nuove identità politiche, tipica della nostra era di sviluppo, sulla base del principio di un debito sostenibile, cioè Global Justice Movement. The transnational dimension, in D. della Porta (ed.) The Global ;Justice ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] la stessa geopolitica non avesse un'identità specifica propria, ma fosse un iugoslava sono state fatte dei principî di inviolabilità delle frontiere, dominio.
Quando si parla di zone d'interesse, d'influenza e d'azione di una media potenza regionale ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] decadimento del libero Comune, la cui stessa identità era dovuta proprio al concorso di tutti si iniziassero a studiare anche i primi principi del diritto, come testimonia un documento L’università di Bologna fu la prima d’Europa e si può dire che da ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...