Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] come la Storia d’Italia di don Bosco (1856), insisteva sugli stessi stilemi. Il problema era come costruire tale identità nazionale: se temporale era stata motivata non solo con il ricorso al principio di legittimità, ma con l’esigenza di tutelare l’ ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] legioni di angeli, o servirsi certamente d’una sola parola, sì che la terra interessante l’applicazione di questo principio ai temi della difesa Imperii», in Europa in costruzione. La forza delle identità, la ricerca di unità (secoli IX-XIII), a ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] suoi abitanti, ben diverso dall’energica necessità d’azione che aveva ispirato l’immagine dei principi del III secolo. A questa semplificazione e della nuova capitale: il Foro, luogo fondante dell’identità civica, e il circo, teatro delle principali ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] per mantenere e rilanciare (oppure solo acquisire) una identità di potere.
La risposta non mancò, perché nella classe Pio IX, non aveva mancato di ricordare come «i principiid’eguaglianza civile, base degli ordini nuovi, sono stati consacrati ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] una forte identità locale e insignito da Giuseppe II del titolo di principe dell'Impero, dal re spagnolo del titolo France et Rome de 1788 à 1797. Regeste des dépêches du Secrétaire d'État, tirées du fonds "Vescovi" des Archives secrètes du Vatican, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] e impostato secondo un principio di assoluta centralità: la tutto l’Impero con una sostanziale identità di temi. Il contesto più , cit., pp. 141-145.
22 Vetri dei Cesari (catal.), a cura di D.B. Harden, Milano 1988, pp. 245-249, cat. n. 139; G ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] primo periodo del postconcilio, di ridefinizione dell’identità ecclesiale sulla base dei decreti del Vaticano II maggio 1975, con un appunto, redatto in risposta ai Principi predisposti dall’ambasciata d’Italia presso la S. Sede (1975), in Presidenza ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] radicamento dei culti come fattore di identità forte dei ceti dirigenti e di fu improntata al principio della non ingerenza: rispetto dei templi e delle feste; XVI 10,15 (399), rispetto delle opere d’arte; Cod. Iust. XI 70,4 (397), Cod. Theod. X 3,5 ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] '? Quali sono gli elementi di identità o di somiglianza che giustificano la D. Taylor, che negli anni cinquanta era capo di Stato Maggiore dell'esercito americano, rifiutò il principio della massive retaliation, battendosi invece per il principio ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] art. 3 recita: «Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella ’Italia – forte della sua millenaria identità – torna a riprendersi («O stranieri seder mi son posta con essi.
Vile! un manto d’infamia hai tessuto:
L’hai voluto, – sul dosso ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...