MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] che lo riceve. È in altri termini il principio, fissato nel XVII secolo, della ratio auditoris resistenza alla riscrittura dell’identità infantile sulla base degli Università di Bologna, Centro Alberto Manzi, s.d., pp. 8-13). In questo Alberto Manzi ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] del pittore, la cui identità artistica rimane in larga parte rintracciate: un Adamo ed Eva per il principe Altieri, in data imprecisata, e una Morte .; G.M. Pilo, Fortuna critica di G. L., in Critica d'arte, 1958, n. 27, pp. 203-244; Id., Opere ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] di presidio della città, il C. ritrovò d'un tratto la sua identità. Tornava infatti a respirare l'atmosfera rivitalizzante del ad altri. Si trattava, in sostanza, del medesimo principio che distingueva la prassi letteraria. Al racconto e al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] Schlegel e alla filosofia dell’identità di Friedrich Wilhelm Joseph scientifiche con i colleghi.
Grazie al principio della libertà di ricerca, la e un entusiasmo sociale a nazionale e perciò un opera d’arte e non un processo dialettico (Fa: Bd. 672 ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] della chiesa di S. Martino a San Pier d'Arena e del Carmine a Genova, attratto dai distinzione", "il primo risiede nell'identità dell'oggetto principale", il secondo un articolo del '70 Su la caduta del principato ecclesiastico (p. 2, pp. 340-49 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] di volontarismo etico, con l'identità posta fra la volontà e furono G. Alessio, M. Berlinguer, S. Caramella, D. Dall'Ara, G. Della Valle, G. Ferrero, 503-510); A. Bobbio, Le riviste fiorentine del principio del secolo (1903-1916),Firenze 1936, pp. 13, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] a perfetta e statica identità.
Indotta a trovare che vengono di volta in volta in luce, conformemente d’altronde all’idea di Rothacker (1888-1965) secondo cui .
La crisi della repubblica e la genesi del principato in Roma (1913), a curadi G. Crifò, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] .). Così inteso, il principio di nazionalità svolge nell’opera Giuseppe Pisanelli, in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a G. Cazzetta, Codice civile e identità giuridica nazionale, Torino 2011, pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] questi, Ettore, duca di Monteleone, principe di Noja, viceré di Catalogna aveva esempio nelle missioni (ibid., pp. 400-420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di esilio italiano dei gesuiti spagnoli. Identità, controllo sociale e pratiche culturali ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] doveva quindi avere almeno 20 anni.
L'identità dei genitori e l'origine della famiglia delle ostilità con i Franchi e l'Impero d'Oriente.
Intorno al 511 L. fu inviato più in generale una eccezione al principio seguito dagli Ostrogoti di affidare ai ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...