LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] egli praticava la professione già dal principio del secondo decennio, oltre che per nove persone. I cinque figli più piccoli d'età sono collocati in prima fila, con la Dai tentativi di assegnare un'identità al maestro qui rappresentato non sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] 759). La formula dell’identità fra Stato e nazione-popolo si converte in quella dell’identità di Stato e società, d’intervento complementari, rispetto ai quali il corporativismo viene ad assumere la duplice valenza di «mito nazionale» e di principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...]
Scienza giuridica e costruzione dell'identità nazionale
Mancini, come amava ricordare lungo saggio introduttivo a un’edizione del Principe e dei Discorsi (1852), dei nel Sud di una sorta di Stato d’eccezione. Nel 1863 attaccò duramente la legge ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] in effetti esso va inteso quale principio di attivazione di un'emotività che della persona, di cui definisce non solo l'identità ma la stessa visione del mondo. Nella con le loro carni; o, nella Medea (44 d.C.), i figli di Medea e Giasone, uccisi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] sull’importanza del principio educativo civile insito amor patrio fiorentino, il prestigio e l’identità della Repubblica, in una stretta relazione con P., in Il Propugnatore, XI (1878), pp. 140-167; D. Bassi, Il primo libro della “Vita civile” di M. P ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] Alcune considerazioni sopra la causa dell'identità del corpo del padre s. PP. FF. Bellelli et Berti..., s.l. né d. [ma 1744]. Per una seconda volta il Besozzi, principale accusa del Saleon, che il principio delle due dilettazioni come sostenuto da ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] di Croce e Gentile in una "quasi identità": e non gli fu estranea la lezione 1931, sposava a Torino un'antica compagna d'università, Franca Reynaud: fu lei che del suo primo libro, dall'ambizioso titolo Principio di una scienza nuova, di cui i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] il "parentado", fissato "al principio di giugno", sono ben documentate . Nel definire in immagine la sua identità di donna artista la F. si Aggiornamenti e precisazioni sul catalogo di L. F., in Boll. d'arte, s. 6, LXXVIII (1993), 79, pp. 85-102 ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] ('principio di piacere') la sottomette alle mediazioni del 'principio di sesso, quello maschile. Per entrambi l'identità sessuale è organizzata intorno al fallo, di perdere l'amore.
Verso i 7 anni d'età la vicenda edipica scompare, coperta da una ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] intrattenere i suoi ascoltatori: sottolineando i principi del mondo eroico, la lealtà, veramente Omero?
Per secoli il problema dell’identità di Omero è stato legato a quello grande eroe troiano: il suo colloquio d’addio con la moglie Andromaca, che ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...