GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Stato. Agli uni oppose il principio dell'irreversibilità della conquista fascista del , a rendersi clamorosamente portavoce, su Il Popolo d'Italia del 31 luglio, del malcontento fascista e definiti specchio di due identità nazionali irriducibili l'una ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] proclami e delle dichiarazioni ufficiali, Carlo d'Angiò si poneva, per quel che regionale per le tre province di Principato, Terra di Lavoro e Molise, Napoli e Salerno. La costruzione dell'identità cittadina nel Mezzogiorno medievale, Salerno 2001 ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] e Cristo d'impostazione molto più unitiva di quanto non si desse in Oriente: qui si mirava soprattutto a preservare l'identità di Cristo lettera G. discute variamente anche l'opposizione di principio che gli Orientali avevano avanzato circa la pretesa ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] tra l'altro, sui grandi principî illuministici del bill of rights, effimero. Ma da questi avvenimenti possiamo trarre sin d'ora una lezione che permette di meglio comprendere accentuare il sentimento della loro identità e indipendenza. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] era impossessato del potere, da principio simulò di professare la nostra fede -G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88), pp. 77, 128-29.
V. Monachino, pp. 385-420 (l'autore sostiene l'identità di Marcellino e M., per cui la Sede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] già come capi della Chiesa universale, o patriarchi d’Occidente, ma come principi del secolo (P. Giannone, Istoria, cit., Giurisdizionalista napoletano, philosophe cosmopolita: anche la seconda identità di Giannone fu intollerabile per il Santo ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] prima che un'identità di vedute in posizione che, accostate alle dichiarazioni di principio o al ruolo svolto dal C. cura di F. Arese Lucini, Milano 1953, p. 41; Il Nord nella storia d'Italia, a cura di L. Cafagna, Bari 1962, pp. 53-54, 257;A ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] e insieme strumento di coesione e di identità; l’elaborazione di rivendicazioni economiche (dal rosso) in gran parte dei Paesi d’Europa ingenti masse proletarie tesero, in la guida della CGT, fedele ai principi dell’azione diretta, fino alla scissione ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] cui in quest'ambito è possibile l'identità fra pensiero e realtà. Ma a e del mazzinianesimo, difese il principio di nazionalità, si preoccupò di purificarlo gennaio 1929, ripresa in marzo da Belluzzo e sfociata nel d.l. 28 ag. 1931, n. 1227: appena ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] e il precettore abate Luigi Rendu, futuro vescovo d'Annecy, gli inculcarono quei principi religiosi cui restò fedele per tutta la vita doveva ispirare ai suoi compatrioti il senso della identità savoiarda e rinforzarne i legami verso la loro dinastia ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...