MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] strumento può intanto testimoniare d'un alto grado di sensibilità stilistica. L'arpa, che compare dal principio dell'antico impero, ? Su questo punto non sono possibili che vaghe induzioni. Certo di usi polifonici eventualmente prodottisi in seno ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] 29, 16 g. di protidi dei proprî tessuti con una liberazione d'energia pari a 29, 16 × 5,65 = 165 Cal, è consigliabile applicare a ciascun principio alimentare il coefficiente che gli fasi vegetative confermano tale induzione. Quando peraltro la ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] I, p. 48). Altri ritiene che il principio ascoliano non vada oltre i limiti delle materiali disposizioni p, un t, un k e un b, un d e un g possono essere più o meno intense, cioè leggi generali a mezzo dell'induzione. L'investigazione fonetica usa ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] metallurgie più curiose per i suoi principî e apparecchi. È certamente quella che di 0,5 t. per una tonnellata di piombo d'opera.
Variazioni al processo classico di riduzione. - diffusi anche i forni elettrici a induzione.
La fusione dei catodi, con ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] , oltre che i principi esplicativi, sono molto (trad. it. in Id., Analiticità, significanza, induzione, Bologna 1971, pp. 151-261); M. Schlick e J. McDowell, Oxford 1976, pp. 67-137; D. Davidson, Reality without reference, in Dialectica, 31 ( ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] i cristalli di ferrite. Al principio dell'800 ebbero inizio veri la forma α con C% di B e per la β con D% (fig. 30). Una lega x all'atto della solidificazione è a induzione. Per grandi colate si fa uso di forni a riverbero o di forni a induzione. ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] una bobina per effetto dell'induzione elettromagnetica in essa provocata da mutuamente perpendicolari.
Il principio di funzionamento dei magnetometri 60.000 km dalla superficie terrestre.
L'onda d'urto terrestre è un fenomeno che in condizioni di ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] potenziale è del tipo di quello di fig. 4, D è praticamente eguale a uno;
b) quando l'andamento tal modo che il coefficiente di mutua induzione fra L e L′ risulti negativo alla temperatura del punto più freddo (principio della parete fredda). Ad es., ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] d’ufficio (corruzione propria: art. 319 c.p., rimasto inalterato nella formulazione della fattispecie), nei fatti superando i limiti che il principio concepito come una vittima dell’abuso, nella induzione indebita egli diventa un correo, che, sebbene ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] fanciullo e i genitori, fino ad una induzione dei problemi psicologici degli adulti in un soggetto ª ed., Oxford 1957; S. Lebovici, Le travail d'équipe en psychiatrie, in Evol. Psych. 1959; G. Bollea, Principî generali di P. E. E., in Lav. Neuropsich ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...