La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] infettiva. Si tratta della scoperta di un nuovo principio biologico d'infezione.
Clonato il gene della sindrome di Lesch- , quindi, per la prima volta l'ipotesi che l'induzione del programma di differenziamento muscolare possa essere mediata da un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , X e Y.
La magnetometria a induzione. Sviluppata principalmente da Ralph D. Wyckoff, della University of Pittsburgh in Pennsylvania è esposta dai francesi Jacques Deny e Henri Cartan in Le principe du maximum en théorie du potentiel et la notion de ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] che non si possono ignorare i grandi principî di conformità al ciclo delle stagioni. ( a individui o a una corrente d'idee che deterrebbe l'esclusiva delle che sembrano […]. Ecco perché né l'induzione né l'analogia procurano una conoscenza esatta ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , da sole, sarebbero inadeguate (neoadiuvante); (d) nell'induzione diretta in sedi 'santuario' (intratecale) e del paziente. Benché vi sia oggi una chiara evidenza che questo principio sia riferibile solo a un numero limitato di casi di tumore ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] la realizzazione di generatori a induzione, assai più efficaci di quelli oltre al granduca Ferdinando II di Toscana, principi, come Agostino Chigi, e cardinali romani limitato. Fra questi possiamo citare a titolo d’esempio l’abate Giuseppe Re (m. 1820 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] saggio Del pensiero come principio di economia publica del 1861, che «prima d’ogni lavoro, prima d’ogni capitale, quando il titolo Sullo sviluppo e la durata delle correnti di induzione e delle extracorrenti e Sulla polarizzazione della corona solare. ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] un documento informativo prodotto dal Consiglio d'Europa nel 1989, dal titolo Principi nel campo della fecondazione umana artificiale, per chiunque produca un embrione a scopi diversi dall'induzione della gravidanza (art. 29.1), mentre le direttive ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] rivolta alle proprietà fisiche del suono e alla definizione, attraverso l'induzione, della sua vera natura. Per Bacon il suono è costituito , diviene comprensibile alla luce del principio di armonia. L'armonia, musicale o d'altro tipo, è per Kepler un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] gli dèi esistano ma non manifestino segni degli eventi futuri.
d ) Ma gli dèi esistono.
e) Dunque manifestano i segni capacità basate su teoremi, regole e altri principî non meno, per esempio, della medicina sia completata quest’induzione e che si sia ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] , con un meccanismo di induzione strutturale. Una delle caratteristiche dell Jaco de Bakker, Dines Björner, Gordon D. Plotkin, John C. Reynolds. Gli ∣2+∣β∣2=1. Per effetto del principio di indeterminazione di Heisenberg un tentativo di misurare ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...