L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] lavoro sulla doppia rifrazione, Fresnel scopre, mediante un'induzione puramente matematica, le leggi del comportamento dei raggi 1818, per la determinazione della superficie d'onda si limita a riprendere il principio di Huygens; nel 1822 abbozza ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] teologo, un filosofo, un avvocato, i cani sono il levriere dell'induzione e il molosso del sillogismo, e la fiera è il problema, di Francia, non appoggiato da raccomandazioni di principi, non insignito d'esterni ornamenti - senz'esser interrogato sul ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] per gli scienziati la scienza doveva basarsi più sull'induzione dall'esperienza che sulla teoria.
Tuttavia, nonostante il sostegno estese alle grandi lunghezze il principio di Knight, usando un cilindro magnetizzato d'acciaio lungo circa 30 pollici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] inoltre dotato i primi come il secondo di "principî attivi", in virtù dei quali gli atomi "si può essere presentata in una induzione pura" (Physikalisches Wörterbuch, 5 volte maggiore di quello di un atomo d'idrogeno. La teoria atomica, inoltre, servì ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] materia e di forma. Nel De la causa, principio et uno (1584) afferma che Dio è l pronti per il passaggio successivo, l'induzione, che Bacon chiama la 'prima ho nessuna difficoltà ad accordare. Ed io crederò d'avere fatto abbastanza se le cause che ho ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] al principio del secolo significava, quasi dappertutto, riferirsi a Hegel, pur con ogni libertà d'interpretazione. C. B. Renouvier (1815-1903) e lo studio sul fondamento dell'induzione di J. Lachelier (1834-1918). Lo scolaro del Renouvier, O. Hamelin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...]
1603
• Il 17 agosto, il principe Federico Cesi riunisce nel palazzo di famiglia, in via della Maschera d’oro a Roma, gli amici Anastasio italiano di Torino, realizza il primo motore a induzione a corrente alternata, senza preoccuparsi di brevettarlo. ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] riproduzione assistita il principio fondamentale della sincronizzazione deve quiescenti restino vitali per una cinquantina d'anni (fino alla menopausa). Lo sia il segnale fisiologico per la sua induzione, la reazione acrosomale può essere provocata ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] delle opere d'arte che erano state loro asportate dalle armate napoleoniche, contemporaneamente ribadivano il principio di pertinenza nell' Europa germanica, in Francia e in Italia (per induzione anche in Inghilterra, ove pur non si ebbero i medesimi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] filosofia nel 1846: la determinazione della costante di induzione. Nonostante la difficoltà di determinare una misura per al sistema della prova d'esame, aveva portato a un rafforzamento delle parti matematiche dei Principia rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...