La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] geniche naturali
L'induzione di nuove mutazioni tramite i polimorfismi naturali. In linea di principio, non c'è motivo per cui alcuni and behaviour, focus on the mouse, edited by D. Goldowitz, D. Wahlsten and R.E. Wimer, Amsterdam-London, ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] atto contrario ai doveri d’ufficio»), 319 ter («Corruzione in atti giudiziari»), 319 quater («Induzione indebita a dare o infiltrazioni mafiose nell’economia lecita nel rispetto del principio di proporzione e di minor invasività possibile nel ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] donna sola, invece, sono precluse di principio l'una e l'altra possibilità. La e le condizioni di salute dei nati.
L'induzione dell'ovulazione si ottiene attraverso l'uso di delle schede pervenute. Marche, Valle d'Aosta e Basilicata non avevano mai ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] strumenti concettuali e i principi ermeneutici moderni. In questo senso, il campo d’azione di quei teologi metodi e i suoi contenuti si sono modificati, sia per induzione dall’esterno sia per comprensione dall’interno, sorge allora inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] Burnet, qualche anno dopo, introdusse il principio della selezione clonale, al fine di (di origine timica) nell’induzione della tolleranza immunitaria. Le sue uno stato psichico di normalità soffriva d’asma, quando invece entrava nella condizione ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] della natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere strumentale, nei limiti di un restino insoddisfatte. È della scienza l'induzione, ossia la previsione di uno spazio un metodo di indagine ispirato al principio 'uniformistico' di Lyell, oggi in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] finanziamento che utilizzò per estendere il raggio d'azione della sua ricerca e andare ben che Biot chiamava il 'metodo di induzione progressiva'. Il primo si riferiva nel loro rivoluzionario lavoro sul principio di conservazione dell'energia e ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] adoperano mezzi logici come l’induzione, il rapporto causa-effetto, il principio di identità – in generale loro punti di partenza e traggono conseguenze da esse» (VI 510 c 6-d 2).
Tutto questo implica l’esistenza di due diversi tipi di ipotesi: ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] particelle di Hicks. Questa enfasi sul principio della relazione e del contesto è all una transizione giustificata razionalmente. Il punto d), che si origina nella Kritik der proprie applicazioni, estendendo l’induzione scientifica. In tal senso, ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] nell’uomo dalla somministrazione di questo principio attivo. Per circa venticinque anni, quelle condizioni. Per es., l’induzione di crisi di tipo epilettico in and medicine, ed. G.G. Nahas, K.M. Sutin, D.J. Harvey, S. Agurell, Totowa (N.J.) 1999.
...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...