Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] regolamentazione che, da un lato, è governata dal principio di territorialità del diritto, ma, dall’altro, deve fare i conti lo sviluppo del progresso a quello che si genera consentendo al titolare di trarre il massimo profitto dalla privativa ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] si sostituiscono criteri quantitativi; riguardanti la durata e la quantità massima dei contratti6.
La rottura consiste non solo nel rovesciamento delprincipio generale giustificativo del contratto a termine ma anche, o soprattutto, nel fatto che ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] et quaerendi cupiditate miserrima» qual è l'avarizia per Valerio Massimo (IX, 4, I); sì che presto la fantasia poetica la Chiesa con la forza delle armi.
E lo stesso deve dirsi delprincipe dei decretalisti, l'Ostiense, ossia Enrico da Susa, il «fans ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] barbarie. Ma in generale, ovviamente, alla civiltà si attribuiva il massimo valore, e la si identificava con il progresso. Nell'uso ortodosso che al principio veniva riconosciuta solo la parentela matrilineare; l'affermarsi del patriarcato avrebbe ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] delle realtà locali valeva si, almeno in linea di principio, a mantenere in più spiccato risalto il legame della del raggio degli adempimenti politico-amministrativi.
Un inventario di siffatte incidenze pratiche, pur se dettagliato al massimo, ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] 2 ricadano nel cono d’ombra delprincipio di indisponibilità del tipo contrattuale.
15 Razzolini, O., La nuova disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente, prime considerazioni, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT–266/2015. Secondo ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] volta in modo esplicito nel nostro ordinamento, la validità delprincipio di maggioranza per la conclusione e per la vincolatività . a seconda della sua durata fino a un massimo di 12 mesi e 50 giorni; circ. Ministero del lavoro, 29.8.2013, n. 35. La ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di mansioni operaie poiché sono attività che richiedono al massimo una patente, come per i vecchi conduttori di management, New York-London 1911 (tr. it.: Principî di organizzazione scientifica del lavoro, Milano 1976).
Ure, A., The philosophy ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] distinto se si vuole dare concreta attuazione ai principidel cosiddetto giusto processo, proclamato solennemente dall’art. giudici, per altro verso, di valorizzare e dare la massima centralità al giudizio di primo grado, che è l’unica ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] quanto lavoro verrà richiesto da una impresa che voglia rendere massimo il suo profitto. Al centro dell'attenzione è qui l'altro, al tentativo di integrare i principi economici con l'analisi dei problemi del lavoro. Il suo famoso libro, The economics ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...