Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] in quanto tale, è oggetto della tipizzazione richiesta in funzione delprincipio di legalità (nullum crimen sine lege) che caratterizza qualsiasi Stato consideri reato il riciclaggio, limitando al massimo l’esclusione dei reati-presupposto (predicate ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] anche i principi, contenuti nella dir. 2003/41/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 giugno 2003 (in GUUE del 23.9 italiano di sicurezza sociale, in AA.VV., Scritti in memoria di Massimo D’Antona, Milano, 2004, III, 3, 203 ss.; Powell, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] radicalità della sua posizione gli permette di perseguire al massimo l'obiettivo della coerenza dottrinale, al prezzo tuttavia di cominciare la presentazione del suo sistema dalla concezione dell'anima, sede e strumento principedel conoscere umano. ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] fini di risultato» secondo la nota definizione di Massimo Severo Giannini diviene appannaggio della cura e soddisfazione di perequazione quindi attua e non deroga il principio di zonizzazione del piano. Il superamento della rigida zonizzazione ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] del ‘modo di abitare’. Proprio il filo conduttore del diritto fondamentale all’alloggio impone infatti di ricercare il massimo . Allo Stato spettano, in particolare, i principi, i livelli minimi del servizio pubblico e degli alloggi, i programmi ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] dunque, rappresentato dalla quantificazione nella sua soglia massima di quel termine medesimo: elemento fortemente per curatore e giudice delegato.
La valorizzazione delprincipio maggioritario negli accordi di ristrutturazione conclusi a norma ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] .
10 In senso particolarmente critico rispetto alla violazione delprincipio di offensività cfr. Peccioli, A., Un ulteriore c.p.
30 La pena pecuniaria è invece stata aumentata nel massimo, ma diminuita nel minimo: dalla multa non inferiore a 5.164 ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] Stato agli enti locali in attuazione delprincipio – già contenuto nelle tradizioni giuridiche a 10000) contiene disposizioni dettagliate sulla composizione del consiglio comunale, stabilendo un numero massimo di consiglieri e di assessori (art. ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] a giungere, secoli dopo, alla imposizione, da parte di Giustiniano, di un prezzo massimo, e all’inganno, raccontatoci da Procopio (Bell. goth., 4, 17) e, in esso; a un’attività interpretativa secondo i principidel sistema, in armonia con essi, in ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] , nel secondo, delle disposizioni concernenti la durata massima, la proroga e il rinnovo del contratto, nonché il numero complessivo dei contratti a termine).
Vengono altresì confermati (art. 35): il principio di parità di trattamento fra lavoratori ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...