Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] è nulla che, in linea di principio, contrasti con l'idea che le equazioni del moto possano essere risolte mediante calcoli =gr(xt), in cui la funzione gr(x) ha un solo massimo di tipo quadratico e, perciò, intorno a esso può essere approssimata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] pubblicato da Matteucci nel 1835 per esporre i principi di un’indagine che, come la sua, inviata il 2 agosto da Massimo d’Azeglio nella quale criticava la 24 giugno 1868 lo colpì la crisi finale del suo troppo logoro organismo. Portò con sé nella ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] 2)E2 + χ(3)E3 +…].
dove ε0 è la costante dielettrica assoluta del vuoto, χ è la suscettività elettrica e χ(i) è la suscettività elettrica essere soddisfatto il principio di conservazione dell'energia nelle regioni di massima trasparenza delle fibre ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] della corrente. In linea di principio, se si aumenta la frequenza X, il periodo che va dalla loro scoperta (poco prima del 1900) al 1960 è marcato da sorgenti con brillanza dell' impone un limite al valore massimo della brillanza delle sorgenti di ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] sistematici di applicare allo studio dei terremoti i principî e le leggi della fisica lineare, grazie allo i parametri di Lamé e ϱ è la densità del mezzo attraversato dall'onda, è molto variabile, fino a un massimo, nella litosfera, di circa 8 km/s e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] denota x+1, è un n. naturale; (c) non esiste un n. naturale del quale 0 sia il successore; (d) se x e y sono n. naturali equival., sono n. primi oppure il loro massimo comune divisore è 1 oppure il loro Pur essendo un principio estremamente generale, ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] a Roma da Gasparo Berti, per verificare se l'altezza massima di una colonna d'acqua fosse davvero di 18 braccia, come il 1643 al cospetto degli accademici della Crusca, per invito delprincipe Leopoldo de' Medici, e che furono pubblicate nel 1715 da ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] moderni") circa il principio di indeterminazione e massimo quello stesso delle molecole costituenti il gas; dunque essi non risultano trattabili con le statistiche di Bose-Einstein, ottenendo una trattazione teorica del fenomeno di condensazione del ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] penombra. Si tratta di un uso spinto del chiaroscuro che trovò la sua massima espressione in Caravaggio. Un suo emblematico capolavoro , quanto col grigio o con toni debolmente colorati. Il principio base di questo genere di armonia è che le zone ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] . La fenomenologia del calore è governata dai principi della termodinamica: in particolare, il primo principio governa l'entità tali processi si accresce, fino a raggiungere un massimo in corrispondenza di una temperatura ottimale. Temperature più ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...