ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] prezzi e i salarî furono adeguati al nuovo potere d'acquisto del leu. L'ammontare massimo di moneta convertibile per i privati fu fissato da un minimo di avvenuto nell'agosto 1936, significò il principio della crisi nell'orientamento romeno verso le ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] . e il 45° N. I massimi di temperatura (27°) abbracciano in agosto una larga porzione occidentale del bacino centrale dall'equatore fino al 30 circa 30) che avevano requisiti oceanici. Al principio la loro azione incontrò difficoltà gravissime, non ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] sudcoreana con particolare attenzione e interesse.
In linea di principio, un tasso di crescita elevato di un'economia può l'immagine pubblica del presidente). Mentre le ripercussioni dello scandalo investivano i massimi vertici del paese, la crisi ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] permanente di difesa del Pacifico.
Nel 1939 e 1940 l'Australia, ritenendosi non direttamente minacciata, diede il massimo contributo con le . Accettato il principio nel marzo del 1942, fu deciso che il Consiglio di guerra del Pacifico risiedesse a ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] annua di 154.000 quintali: gli oleifici (circa 1325) erano in massima parte di tipo domestico (trappeti), appena 20 a motore (nel 1940). si apre in direzione del mare, attesta che la difesa della città fu rinforzata al principio dell'età ellenistica, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] invasioni galliche della fine del 5° secolo a. C., anzi si può dire che trova dopo questa fase il suo massimo momento di sviluppo riguardano l'uso della lingua tedesca e la tutela delprincipio di parità dei cittadini appartenenti ai tre gruppi ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] una dichiarazione che, richiamandosi ai principi della Dichiarazione sull'ambiente di Stoccolma del 1972, ha sancito la necessità di riutilizzo dei materiali: questo per diminuire al massimo l'emissione di scarti potenzialmente pericolosi a carico ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] indicano gli importi massimi da corrispondere e gli importi massimi ottenibili come prestito. I prestiti del Fondo monetario non e generalmente il principio della moneta invariabile nella dimensione aurea e il principio dell'approssimativa stabilità ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] Grecia. Da parte loro i greco-ciprioti, pur accettando il principio dello stato federale e bi-zonale e l'alternanza alla grandi edifici con spessi muri.
L'età del Bronzo Tardo ha focalizzato il massimo dell'interesse nella ricerca e nello scavo. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] di accelerare al massimo il programma di potenziamento industriale. Nell'attuazione del programma avranno gran e la regione di Almeria.
Alla fine dell'età del bronzo e al principio delle migrazioni celtiche appartengono alcuni tesori con oggetti di ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...