Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] risulta, di fatto, la figura dell'ecologo del paesaggio come medico dei sistemi ambientali, in grado di applicare i principi e i metodi dell'ecologia del paesaggio in modo innovativo a campi della massima importanza: la conservazione della natura, la ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] una reazione populista alla globalizzazione.
Il rischio è massimo per l’Europa, dove si direbbe che al Manin (1995) Principes du gouvernement représentatif, Paris; trad. it Principidel governo rappresentativo, Bologna 2010.
Y. Mény, Y. Surel (2001 ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] sulla base di un principio di affiliazione clanica agnatizia, Africa e in particolare la Somalia nella seconda metà del 2011 ha spinto 800.000 persone a cercare rifugio . Nel 2010 si è raggiunto il picco massimo degli attacchi (217 in totale) per una ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] difesa dei mercantili. Nel 2010 si è raggiunto il picco massimo degli attacchi (217 in totale) per una stima di del gruppo dominante Maxamuud Salebaan (Daarood).
Popolazione e società
La società somala si divide in gruppi sulla base di un principio ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] del 2008. In quell’occasione, nonostante il fermo sostegno statunitense, i membri della Nato si sono mostrati recalcitranti nell’accordare il Map a Georgia e Ucraina, limitandosi a rilasciare una dichiarazione di principio con un massimo di 2000 ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] del 2008. In quell’occasione, nonostante il fermo sostegno statunitense, i membri della Nato si sono mostrati recalcitranti nell’accordare il Map a Georgia e Ucraina, limitandosi a rilasciare una dichiarazione di principio con un massimo di 2000 ...
Leggi Tutto
Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] trattamenti differenziati sulla base del livello di sviluppo dei paesi membri. Quest’ultimo principio implica che i paesi dai ministri degli affari esteri dei paesi membri, è il massimo organo dell’Aladi e adotta le decisioni politiche in merito al ...
Leggi Tutto
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] trattamenti differenziati sulla base del livello di sviluppo dei paesi membri. Quest’ultimo principio implica che i paesi dai ministri degli affari esteri dei paesi membri, è il massimo organo dell’Aladi e adotta le decisioni politiche in merito al ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] il principio fondamentale per cui la superficie libera media dei mari è ovunque ortogonale alla direzione del spirale, detta polodia, con spostamenti dell’ordine di 15 metri al massimo e un periodo medio di circa 433 giorni (periodo di Chandler), ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] assunto grande sviluppo: alla fine del 1948 è stata terminata l'autostrada Gerusalemme-Tel Avīv. Il massimo porto è Haifā, sbocco dell dalla popolazione ebraica; b) accettava il principio arabo della limitazione dell'immigrazione ebraica per ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...