Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] A, la funzione parte intera di x, y=E(x) (cioè il massimo numero intero non superiore a x) presenta, per ogni valore intero x 0 è: limx→x0 F(x)=f(u0, v0,…). Tale principio serve per ridurre il calcolo del l. di una funzione a quello di l. di funzioni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] ) e residente fuori dell'E. per cure. Alla deposizione seguì una prima enunciazione di massimadel programma del nuovo governo, che come principio aveva la creazione di uno stato socialista, la cui "filosofia" doveva riassumersi nel motto "Etiopia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] realizzare nuove circoscrizioni più omogenee tra loro. In linea di principio, si è cercato d'istituire contee con popolazione compresa tra in realtà spinta al massimo preferendosi lasciare alcune produzioni a paesi del Commonwealth di zone tropicali. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] popolazione di età superiore ai 10 anni venne dichiarato analfabeta. Il massimo di illetterati, 40%, è stato registrato in Bosnia-Erzegovina; il socializzata. La legge fondamentale del dicembre 1946, applicando il principio "l'officina agli operai", ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] soltanto nelle regioni costiere di NE ed era per la massima parte nelle mani di stranieri; inoltre il paese era fornito pp. 316-54; per i principî strategici e tattici che hanno presieduto alla condotta di guerra del comando comunista, v. Mao Tse- ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] del capitalismo periferico, in primo luogo la tipica struttura economica sottosviluppata. Cercano di uscirne mediante la pianificazione socialista, ispirata al principio nell'ultimo quindicennio anche i massimi centri del traffico dei containers in A ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] rapporti cordiali anche con le democrazie anglosassoni. Suo massimo desiderio era che l'amicizia tra Russi ed Anglosassoni forti dubbî, che fin dal principio erano sorti, sulla legittimità democratica del nuovo regime. Notevole impressione aveva ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 24°,6 in luglio), con una escursione di 23°,9 e con minimi e massimi assoluti accentuati (-15°,8; 36°,4). L'umidità relativa dell'aria alle 8 sottomarini per la distruzione del commercio senza violare i principî universalmente accolti dalle nazioni ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] riportati i valori guida (ideali) e le concentrazioni massime ammissibili; nella norma vengono inoltre indicati i metodi pubblici. La l. nr. 36 del 1994 rovescia, in definitiva, il principio ispiratore del t. u. del 1933 ed è destinata a modificare ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] development report del 1990, e rinnovato con il documento del 1996, una strategia di lotta alla p. incentrata su tre principi basilari:
al massimo la licenza elementare costituiscono oltre il 60% delle famiglie povere pur essendo soltanto il 40% del ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...