L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] che «si stima comunemente che la leggibilità sullo schermo peggiori del 25% rispetto a quella su carta» (Fiorentino 2007: 198), chi progetta siti Internet dà massima importanza al principio della leggibilità, secondo il quale, tra l’altro, andrebbero ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] e così via. Per questi motivi la produzione del parlato è estremamente complessa e necessita della massima attenzione e concentrazione da parte del parlante. Per questo motivo il principio che regola tutta l’attività fonatoria è quello dell ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] ). È però vero che già in una lettera del 1500 Bembo scriveva: «Ho dato principio ad alcune notazioni della lingua»; e nel 1512 Genova, Name.
Morgana, Silvia, Piotti, Mario & Prada, Massimo (a cura di) (2001), Prose della volgar lingua di Pietro ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] ’altro.
La teoria linguistica moderna è basata sul principio dell’arbitrarietà del segno: nelle lingue, il legame tra il significato piccino, minore, minimo rispetto a grande, massiccio, maggiore, massimo, o il suffisso -ino rispetto a -one.
L’ ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] conoscevano dal minimo di due al massimo di tredici geosinonimi. Ovviamente l è imposto un altro geosinonimo. Un esempio del caso (a) è il regionalismo settentrionale cochetto sempre i geosinonimi onorano il principio dell’equivalenza di significato ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] base della massima di relazione, condurrà A a estrarre informazioni contestuali quali «il distributore è aperto», «si può trovare benzina», in modo che la sua richiesta di informazioni risulti soddisfatta.
Nella selezione del contesto, i principi ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] bidirezionale). Tali modificazioni sono spiegabili con il principio dell’economia e, quindi, del minimo sforzo articolatorio: ogni cambiamento costa energia e, nella produzione verbale, si cerca di ridurre al massimo, nel passaggio da un fono all ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] di riparazione per ripristinare l’euritmia, nel rispetto delprincipio di alternanza ritmica sopra enunciato. In caso di contiguità elocuzione da parte del parlante (vale a dire, rispettivamente, sillabe toniche compresse al massimo grado nel primo ...
Leggi Tutto
Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] pienamente apprezzabile risulta il genere introdotto da Anacleto Bendazzi, con Cesare Strazza e Giuseppe Varaldo il massimo palindromista italiano del Novecento. Consiste in un componimento in cui ogni verso è un palindromo autonomo:
Adenoidi: Dio ne ...
Leggi Tutto
Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] strozzatura in un tubo provoca un’accelerazione e non un rallentamento del fluido passante. Conseguenza dell’accelerazione del fluido è una brusca caduta di pressione in quel punto (principio di Bernoulli). Quindi nel caso delle vibranti il processo ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...