Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] delle regioni, ogni tirocinante potrà attivare un tirocinio di massimo dodici mesi con lo stesso soggetto ospitante.
Inoltre, quando economico – diverso difficilmente giustificabile sul piano delprincipio di uguaglianza.
Non si comprende quali ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] i contenuti.
Si tratta di un principio, peraltro, già espresso dalla Commissione di garanzia (del., 3.6.1991 e 18.7 lo “sciopero” dei lavoratori autonomi; in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 43/2006; Corazza, L., Il nuovo conflitto collettivo, ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] pecuniaria o con la pena edittale detentiva non superiore nel massimo a 4 anni, sola, congiunta o alternativa alla pena 1 della legge di riforma esplicita il principio della generalizzata applicabilità del nuovo istituto a tutti i processi in ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] c.d. concussione per induzione»1, del tutto priva di limiti tassativi2; il principio – mai messo in discussione dalla passata motivazionale di individui in carne ed ossa, anche ricorrendo a massime di esperienza, non è mai agevole. Infine, anche ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] consegna con la pena della reclusione militare da due a ventiquattro anni: «il principio di legalità richiede anche che l’ampiezza del divario tra il minimo ed il massimo della pena non ecceda il margine di elasticità necessario a consentire l ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] funzionale del giudice ordinario, sono attribuite al giudice territorialmente competente secondo i principi generali del c superiore, la relativa clausola verrebbe ridotta ex lege al limite massimo biennale contemplato dall’art. 1751 bis, co. 1, c ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] fra loro identiche, chiamate azioni, in quanto in linea di principio il possesso di una sola di esse è sufficiente a far uno sguardo comparativo si va da un massimo di rigidità, che si riscontra nell’Aktiengesetz tedesco del 1965 (il cui § 23(5) ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] e diritti collettivi, in Scritti in onore di Massimo Severo Giannini, Milano, 1988, I, 137-176 provata dall’interessato, il quale ha l’onere di dimostrare la violazione del c.d. principio di ragionevolezza tecnica (Cons. St., sez. VI, 21.10.2013 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] dei nostri sudditi, siamo tenuti a provvedere col massimo impegno affinché i beni ad essi appartenenti siano questo «non dee bastare» ai ministri delprincipe «d’impedire che […] la gran macchina delprincipato vada in rovina, né l’impiegare cotanto ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] della Suprema Corte che aveva affermato un principio, quello di autosufficienza, che, pur non trovando spazio in nessuna norma del codice processuale, nel 2015 compariva in ben 316 documenti nell’archivio massimedel CED9, è stata una delle cause ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...