Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] è costituito dall’Atlante Sahariano che, essendo diorigine più antica, ha subito più a lungo esigenze delpaese. Il genere di vita principio dell’8° secolo. La regione condivise a lungo le sorti della vicina Ifrīqiya (Tunisia); dopo il dominio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] 1995), e caratterizza ancora l’aspetto di buona parte delpaese, ma fornisce appena l’11,4% del PIL e il suo contributo alle del potere popolare, considerato una riedizione del disciolto partito dell’ex premier, che tornò dall’esilio al principiodel ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] tendenze letterarie e del gusto propri dei tempi e dei paesi in cui si viene diorigine ungherese E. Orczy, autrice, a partire dal 1905, di una serie didelprincipiodi piacere (dalla nascita ai 2 anni) alla graduale affermazione delprincipiodi ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] nel 1459. Da allora sino alla formazione delPrincipatodi S. (1830), il paese rimase soggetto ai Turchi. Tuttavia la società la sua appartenenza di fondo al mondo bizantino, uno sviluppo unitario, per la diversità delle culture d’origine e per il ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] sviluppo e in base al principio secondo cui la tutela del c., come ogni altro problema ambientale, rappresenta una responsabilità comune, pur differenziata a seconda del livello di sviluppo dei singoli paesi.
Il protocollo di Kyoto fu adottato nella ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] larga 6 miglia. Il rifiuto del Parlamento colombiano di ratificare l’accordo fu all’origine della rivolta panamense che sfociò nell’indipendenza delpaese (3 novembre 1903).
Primo atto del nuovo Stato fu la concessione di un territorio agli USA per ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] paesi emergenti che necessitano di aumenti cospicui dei consumi alimentari.
Astronomia
G. (o perle) di Baily
La serie di punti luminosi o di punti oscuri che si vedono talvolta al principio e alla fine di un’eclisse totale di Sole tra il disco del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] ), si verificò una escalation di violenza che creò uno stato di reciproca segregazione delle due comunità. Alla militarizzazione delpaese contribuì, oltre all’ingresso di più di 200.000 rifugiati ruandesi diorigine hutu, la creazione di un vero e ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] si frammentò in principati. L’I nord-orientale delPaese è presente una minoranza di lingua diorigine araba. Tra gli strumenti a fiato sono il pilagori, flauto di bambù, l’algoa, flauto a becco di sonorità assai limitata; il nagarara, oboe di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di combustibile, il circuito primario e il contenitore del reattore.
Le misure di sicurezza sono attuate con l’impiego diprincipidi energia nucleare.
R. moderati e raffreddati ad acqua pesante. Il paese che si è rivolto per primo e con il mas;simo ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...