sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] del debito dei paesi in via di sviluppo portarono a considerevoli disavanzi delle partite correnti di numerosi paesi, e in particolare delpaese a valuta di e spazio-immagini deriva dal principio dell’invertibilità del cammino dei raggi luminosi); per ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] laddove non debba essere salvaguardato il principiodel concorso) la sua conversione legale in c. di lavoro a tempo indeterminato ab origine, nonché un obbligo risarcitorio a carico del datore di lavoro e la revoca di tutti i benefici contributivi. I ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dando origine a un gradiente didi PIL al di sotto della quale il paese è considerato a basso reddito), ma non dà informazioni sulla distribuzione del reddito delpaesedi Johannesburg del 2002, confermano una configurazione delprincipio ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ) dei corrispondenti potenziali (principiodi additività dei c. elettrici delpaese. Il processo di destalinizzazione successivo alla morte del dittatore (1953) consentì la riduzione del numero dei c. e la liberazione di centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] di 22 km. La conformazione degli attuali sistemi telefonici è in linea diprincipio quella del telefono diorigine alla destinazione.
Un effetto collaterale del passaggio alla commutazione di pacchetto è la possibilità di adottare meccanismi dipaese ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di cittadini romani, accanto al nucleo di cittadini diorigine e di lingua punica, e a quello didi nuova capitale, lasciando irrisolti i problemi di C., che ancora necessitava di diversi servizi di base.
La prima metà del Novecento
Al principiodel ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] politiche industriali e commerciali che violano i principidel libero scambio. Infatti, l’indeterminatezza della struttura del commercio e la conseguente possibilità aperta a tutti i paesidi specializzarsi in quelle produzioni a cui si associano i ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] generale si ha ∣Φ(n)∣=p, cioè la grandezza del modulo dello sforzo specifico normale su dσ è indipendente dall’orientamento di dσ (principiodi Pascal). In fig. è mostrata una conseguenza tipica delprincipiodi Pascal. I due pesi a e b esercitano le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] del Congo (e per breve tratto si affaccia sull’Oceano Atlantico).
Il territorio del C. è, in linea diprincipio, modellato sul bacino deldi varia origine, compreso il Kisuaheli, diffuso nelle regioni orientali) illustra la varietà culturale delpaese ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] in poi). Dallo studio di queste fonti si può stabilire che gli s. comparvero nella prima metà del 12° sec. quasi contemporaneamente in Francia, in Inghilterra, nei Paesi Bassi, in Germania e in Italia.
Origine
Sull’origine degli s. le opinioni sono ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...