Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] mediante l'assegnazione a ogni utente di un codice, cioè una chiave che gli permette di ricostruire l'informazione a lui indirizzata; le tecniche CDMA - diorigine militare - operano un allargamento spettrale del segnale trasmesso o con variazione ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] nel 1982, oppure il Museo Civico di Padova diorigine ottocentesca, riorganizzato a partire dalla metà degli anni Settanta. Gli interventi di risistemazione di m. di antica fondazione pongono il difficile problema del collegamento fra nucleo storico ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] naturalmente fu preferita ed oggi pochi paesidel mondo devono tanto della propria prosperità economica alla cooperazione, quanto la Romania.
Cooperazione operaia di lavoro. - Questa forma di cooperazione ha avuto principio in Francia, ove ha trovato ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , cui Liutprando stesso aveva dato il ducato del Friuli, sposo di una donna diorigine romana, solito a far donazioni nella forma del 772 e il principiodel 773 e troncata per le minacce del papa, rifiutò con lui i nuovi accordi, tentati col mezzo di ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] dell'arte gotica, che va dal principiodel sec. XV fino alla metà del XVI, prende in Francia il nome di "flamboyant" ("gotico fiorito", in Italia) dall'aspetto di fiamme che hanno i trafori delle finestre. Le sue origini sono state molto discusse e ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] di questa. Così per il principio della compensazione, per il quale gli atti di circolazione eliminano quasi del ma nella vita economica dei principali paesi il credito agrario non ha avuto il sono le Landschaften, la cui origine risale a circa il 1770 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] principidel materialismo dialettico, e dunque lo intese come un procedimento specifico (applicato al linguaggio) di dedicati al periodo delle origini, basati sul recupero dei realtà politica e sociale delPaese, come nell'opera di K. Loach (Sweet ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] amatori e studiosi di varî paesi hanno preparato collezioni di grande interesse, come quelle di Fernando Colombo, legata al Capitolo della cattedrale di Siviglia, di Natalizio Benedetto da Foligno, del padre Donato Calvi, di G. Libri, di A. D'Ancona ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] dominava incontrastato, e solo col progredire delle cognizioni scientifiche e col sorgere dei sistemi moderni di ginnastica, al principiodel secolo XIX, la ginnastica empirica ha ceduto il posto alla ginnastica razionale. Tuttavia ancor oggi ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] paesi dell'Asia occidentale, anche se si può ritenere che parte dell'oro posseduto dai popoli che l'abitavano fosse d'origine africana, ma non egiziana. Però nella regione del Nilo si riconoscono tracce di ebbe sul principiodel Medioevo grande ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...