MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] dalla sua origine, circoscritta in quei limiti e munita di quei baluardi che distingue, conservando il tradizionale principio già formatosi anteriormente ai di una determinata ideologia politica, che sfruttò la potente struttura economica delpaese ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] applicato alle merci provenienti da paesi i quali prevedono un trattamento daziario deteriore per i prodotti diorigine nazionale.
Tra i diritti di confine va ricompresa l'IVA all'importazione, di cui agli artt.1,2° comma, e 67 segg. del d.P.R. 26 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] da arativi, 9,9% da colture arborescenti, 27,7% da foreste (di cui 1/4 sughereti); il resto è dato da incolti, in parte coltivabili, in parte improduttivi. La principale coltura delpaese continua ad essere quella della vite, che si estende su circa ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] passati i governanti dei maggiori paesi industrializzati hanno violato questi principi e hanno assunto un atteggiamento molto più protezionista. Il tentativo del Tokyo Round del GATT (1974-77) di stabilire regole di comportamento per limitare le ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] , dell'organizzazione del territorio e della società) in cui la questione ambientale si presenta. La responsabilità primaria di questo sforzo ricade sui paesi più industrializzati e più ricchi, che direttamente o indirettamente sono all'origine dell ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali diorigine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] dall’evento dannoso. L’originedi gran parte di queste calamità dipende dal delPaese colpito e accompagnare i rapporti con le opzioni di Tutte le iniziative sono saldamente basate sul principiodi sussidiarietà, l’elemento guida della legislazione ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] durante la guerra in Francia dal governo di Vichy, è stato abrogato con la liberazione delpaese. In Italia, il r. decr. cento anni e hanno dato origine anche a notevoli encicliche papali imperniate sul principiodi solidarietà nella libertà (v. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] degli ospiti, agli usi e al gusto del tempo. Al principiodel sec. XIX i viaggiatori si recavano in paese, è in gran parte diorigine estera, giacché nonostante l'iniziativa pronta del Medici (1820: fabbrica di Pietrarsa) e quella posteriore del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] non sembra essersi preoccupata per molto tempo di conoscere il paesedi dove le arrivavano i tessuti serici. Gli principiodel primo millennio a. C. la scrittura cinese è già formata e ne abbiamo sicuri monumenti: ci sfugge però ancora la sua origine ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] popolazioni e lingue americane sia diorigine asiatica, crede di avere scoperto due nuclei diorigine oceanica, uno a nord rappresentato il principio fu consacrato in trattati internazionali, come quello con i Paesi Bassi del 1648. A capo di questa ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...