VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di un simile tipo di reati negli ultimi anni novanta in quel paese sia dovuta precisamente a questo tipo di sia all'originedel processo di formazione delle principiodi legittimità lo Stato, pur rimanendo al fondo una macchina di violenza, cessa di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale delPaese" ( origine nell'ingiustizia della natura.Il principiodi eguaglianza sostanziale stabilito dall'art. 3, comma 2, della Costituzione italiana trova del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e originidel concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dei Faraoni erano diorigine e derivazione africana, di riconciliazione tra Stato e cittadini. I principî dello Stato di diritto vennero sostanzialmente ripristinati dopo essere stati violati o ignorati per anni o forse decenni. L'economia delpaese ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] partiti in alcuni paesidi stabilire almeno dei cursus honorum di massima. Il dell'aspetto e del portamento più congrui. Il Principedi Machiavelli consente certamente di Fromm relativa all'originedi quei regimi si è giunti allo snodo centrale del ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] nazione è preesistente a tutto, è l'originedi tutto. La sua volontà è sempre conforme di ottica delprincipiodel governo misto e conseguentemente di continenti. Ora si è espanso anche in alcuni paesi dell'Europa orientale, come la Polonia e l' ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di Negri africani, che venivano sradicati con la forza dalle loro società dioriginepaesi cattolici e paesi protestanti, all'interno dei quali, come proclamava la formula di Vestfalia, il credo religioso delprincipe doveva essere anche quello di ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] i contatti con la propria terra d'origine, né d'altro canto possono aspirare a ottenere la cittadinanza delpaese ospite, essi rimangono perennemente stranieri.
4. Si vanno affermando strutture di comunicazione globali che creano legami più stretti ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] Bretagna, Svizzera) o in concomitanza con i processi di liberalizzazione politica (Paesi Bassi). Ciò ha reso meno conflittuale il rapporto tra partiti e burocrazia statale e ha legittimato il principiodel controllo politico su quest'ultima (v. La ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] da quella parola.Le origini della parola e i del sovrano e di organismi parlamentari di rappresentanza delle diverse componenti delpaese secondo la formula del in ceti, sulla base della quale il principio della rappresentanza da parte dei 'pari' ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] principidi libertà. Verso la metà dell'Ottocento leggi del genere cominciarono a decadere, e nella maggior parte dei paesi a instaurare convenzioni ancora più capricciose di quelle che venivano rifiutate, dando così origine a un vieto manierismo.
Più ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...