Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] è stata spesso richiamata la loro origine pattizia. Il patto (foedus, da del Trattato di Amsterdam: il principiodi 'flessibilità', che consente a una maggioranza dipaesi, nel caso vi sia l'opposizione di altri a ulteriori forme di cooperazione, di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sforzati di consolidare la loro posizione di potere con una modernizzazione delpaese, di guerra, data la loro inconciliabilità con il principiodel diritto di attive dei fenomeni imperialistici siano diorigine europea, ed escludono quindi, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] l'unica classe in grado di unificare il Nord e il Sud delpaese, di mutare i termini della produzione e il moderno principe, I, Nella crisi del socialismo italiano, Roma 1972; E.H. Carr - E. Davies, Le origini della pianificazione sovietica, ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] pro capite e il debito. Principio fondamentale del bilancio è sempre stato quello della ‘capacità di pagare’, in base al quale i paesi industrializzati pagano significative percentuali delle spese mentre i paesi in via di sviluppo una percentuale più ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di tutto città-paese e poi città terziaria, intessuta di commerci e diprincipidel diritto, come testimonia un documento del 1067 recante la prima menzione di un principali associazioni a seconda del luogo diorigine: università dei citramontani, ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] diprincipio o di intenti: alla vigilia del vertice di Toronto del costo del lavoro nel paesedi destinazione e fanno aumentare il reddito nel paesediorigine, attraverso l’invio di rimesse. Inoltre le migrazioni di ritorno permettono di ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] paese.
Popolazione e società
L’Istituto nazionale di statistica registra ancora la popolazione secondo i quattro gruppi razziali dell’apartheid: secondo i dati del censimento 2001, poco meno dell’80% della popolazione è registrata come diorigine ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] del terrorismo e alla corruzione sono efficaci nel respingere tali fondi. Inoltre, se i fondi di provenienza illecita riescono comunque a raggiungere la Svizzera, essi devono essere restituiti al paesediorigine. Negli ultimi quindici anni il paese ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] popolari, posero fine all’assolutismo monarchico dando origine a regimi liberali e parlamentari, caratterizzati dalla di intervento di p. economica incide sul funzionamento dell’industria. Del resto, se è vero che la struttura industriale di un paese ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] Nel tentativo di superare tali ineguaglianze le politiche scolastiche di molti paesi hanno elaborato piuttosto a ridefinire il concetto di leadership in termini democratici, innalzando il principiodel pluralismo a dato costitutivo della struttura ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...