Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] geografico delpaese, la cattedrale e la moschea sorgono l’una accanto all’altra.
Sono tutti del nord peraltro gli stati che hanno adottato la sharia. Dopo il ritorno a un sistema costituzionale di tipo multipartitico è stato seguito il principio ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] innescare le rivendicazioni di altre regioni delpaese, come la provincia dello Xinjiang.
Situata anch’essa nella Cina occidentale, la regione autonoma dello Xinjiang è parte della Cina dal 18° secolo; gli Uiguri, diorigine turca e musulmani ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] (Rahanwayn), che vengono considerati dai primi di status sociale inferiore. Oltre ad alcune comunità diorigine bantu del Benadir, vivono nella capitale e nelle altre principali città costiere del sud minoranze diorigine indiana e arabo-yemenita, a ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] che lo compongo, fino alla secessione del nel 2011. Considerando il principio – di derivazione coloniale – dell’intangibilità dei confini, che ha improntato le relazioni internazionali di tutti i paesi africani dal momento della loro indipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] In nome delprincipiodi auto-determinazione, al quale tutte le comunità delpaese possono potenzialmente appellarsi del 1998-2000, tutti gli eritrei e gli etiopici diorigine eritrea furono espulsi dal paese secondo la logica di una deportazione di ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] e lo sviluppo economico (Oecd), l’Aprm è un meccanismo di autovalutazione periodica del percorso di sviluppo democratico ed economico di un paese, a cui ciascun membro del Nepad si può sottoporre in modo volontario. Come per le iniziative ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] i Mestizo (razza mista) rappresentano il 30%, i Boliviani diorigine europea sono il 12% e i rimanenti abitanti appartengono ad fornitore di armi delpaese. La partnership consta del supporto tecnico venezuelano alle forze armate boliviane e di una ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] sull'esigenza di rialzare il "principiodi autorità" insieme col "sentimento della libertà" (cfr. Discorso agli elettori di Adria, Adria siciliana, accennando sì a tradizionali difetti di carattere e di costume delpaese (per es. dove si definisce la ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] transito e gli investimenti energetici in un’epoca di sempre maggiore interdipendenza tra paesi produttori e paesi importatori di energia. Il processo, messo in atto dalla Dichiarazione diprincipi dell’Aia del 1991, nasceva con l’originario intento ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] di effettiva conoscenza diretta di luoghi e persone diversi e distanti da quelli del quartiere oppure del villaggio diorigine.
I vari aspetti segnalati nelle opere di Mosse e di tanto insistentemente il principiodi appartenenza alle rispettive ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...