AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] .).
Del resto la necessità di una omogeneizzazione europea in merito ai costi di partecipazione condurrà inevitabilmente, anche nel nostro paese, a liberare questo argomento da condanne ideologiche, da cariche emotive e da obiezioni diprincipio che ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] le proprie origini". Sebbene gran parte delle normative e raccomandazioni nazionali dei paesi considerati decreti il mantenimento dell'anonimato e la salvaguardia dell'identità del donatore, tale principio può essere scavalcato in caso di primarie ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] delpaese un significativo movimento didel Pellice e del Chisone, si trattava di piccoli nuclei diorigine straniera, oppure di evangelici di recente conversione, membri di un centinaio di nazione, bensì in via diprincipio coincidevano con essa, in ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] . In questa sua opera di riforma fu coadiuvato prima da Luigi Federico Menabrea, un moderato diorigini savoiarde, destinato a una confronti di alcuni personaggi della vecchia diplomazia, a suo giudizio non ancora informati ai princìpidel governo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] quanto più graduale, sulla percezione del rapporto tra diritto e giustizia. Così, ad esempio, a seguito della crescente complessità dei moderni rapporti giuridici, l'adesione al principiodi legalità in alcuni paesi ha acquistato un importante valore ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] origine dal regolamento Cavour (in teoria anche molto rigidamente, ma sarebbe intervenuta presto più didel titolo di studio. Al ministero degli Affari esteri il principiodel nel Nord e nel Centro delpaese; passive e sostanzialmente immobilistiche ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] le decisioni operative per dare attuazione alle risoluzioni diprincipio dell'Assemblea generale. Fino a che il dei paesidi nuova indipendenza a quelli ex coloniali, ma anche la crescita del divario del tasso di sviluppo tra i primi e i secondi. Di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] una pesante omissione: quella di molti paesidel Terzo Mondo. Agli inizi del 1993, per la prima volta, una democrazia occidentale, l'Austria, concede asilo politico a una donna musulmana sulla base del fatto che nel paese d'origine le vengono negati ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] È la formula del during good behavior che ancora oggi definisce lo status dei giudici dei paesidi common law. I giudici inglesi mantengono quindi una posizione di relativa autonomia nei confronti della legge diorigine parlamentare. I principî della ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Lega degli interessi femminili di Milano grazie al sostegno di Bertani e nonostante le perplessità di diversi promotori, riesce a ottenere l’approvazione a maggioranza di una mozione che afferma il principiodel diritto elettorale femminile, fino ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...