Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] delprincipato e finisce col sostituirsi ad esso totalmente.
Altre ere usate nel Medioevo sono l'era di Spagna, l'era bizantina o greca (dalla creazione del mondo), e infine l'era cristiana, divenuta poi esclusiva un lato, e ai terzi, dall'altro. Tra ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] di paese o di mare, usarono esclusivamente l'acquerello, dando origine ad una impressioni viaggio.
Circa il terzo quarto del secolo, mentre sparivano i rimangono sono delprincipiodel sec. XIII. Kose Kanaoka è il più insigne pittore del sec. IX ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] Accanto agli Slovacchi, che costituiscono circa i due terzi della popolazione (68% nel 1930 contro 58 inferiori della nobiltà ed era escluso dalla vita politica; mentre la genere nella vita pubblica. Ma al principiodel sec. XIX si svegliò la coscienza ...
Leggi Tutto
La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.).
Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] triumvirato dei fondatori ci porta fino al principiodel sec. XVIII. Sarebbe troppo lungo (1703-1762) domina il terzo periodo: i commenti tradiscono preoccupazioni interpolati, apocrifi o leggendarî non vengono esclusi; si vuol far conoscere tutta ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] per il subietto il fatto delterzo nella forma sia di dichiarazione raro che si controverta solo sui principî giuridici che si debbano applicare a . civ. e 524 cod. proc. pen.): è escluso invece che la corte di cassazione possa censurare, almeno di ...
Leggi Tutto
. Come termine specifico di logica, la contraddizione è il rapporto vigente tra un'affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l'altro [...] dev'esser falso: tale il "principio di contraddizione" che contiene in sé implicito quello del "terzo (o del medio) escluso". La sua prima rigorosa formulazione appare, in Aristotele, strettamente connessa con la concezione del pensiero come attività ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] esso ha disciplinato anche i rapporti fra i contendenti e i terzi, imponendo un atto che a questi appunto si diriga. L' principio, già sancito nella convenzione del 13 ottobre 1919 sulla navigazione aerea civile, della sovranità completa ed esclusiva ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] e il terzo in quanto sviluppa stessa, certo è la natura della natura, ed è l'anima dell'anima del mondo, se non è l'anima istessa" (Spaccio, 179; cfr. soglie dello spinozismo: il "summo principio... escluso dalla nostra considerazione" è abbandonato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] erano realtà più antiche dell'internazionalismo, e non è escluso che esso preannunci l'avvenire più di quanto faccia presumere i paesi delTerzo Mondo, non ha quasi conseguenze pratiche: non ne escono che dichiarazioni di principio e manifestazioni ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] principio, penetrare interamente la realtà, perché infinito al pari di essa. La terza, infine, è l'affermazione dell'inesauribilità del reale da parte del della scienza è risultato, così, violentemente escluso dalla prospettiva di Marx, quasi che esso ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....